LinkedIn

Novità LinkedIn

La piattaforma LinkedIn è in continua trasformazione, piccoli-grandi cambiamenti vengono rilasciati quasi quotidianamente. Ecco le 5 novità più interessanti delle ultime settimane.

  • Persone che potresti conoscere: Già presente nella pagina Rete, ora appare nella colonna destra del Profilo. Sono suggerimenti di persone forniti in base a 4 categorie: scuola, azienda, settore e titolo di lavoro. Quando visualizzi il tuo Profilo i suggerimenti si riferiscono a te, quando visualizzi il Profilo di un altro utente si riferiscono a quella persona. Se clicchi “Mostra tutto” visualizzi i profili suddivisi in categorie.
  • Potrebbe interessarti: Si trova sempre nella colonna destra del Profilo, sotto a “Persone che potresti conoscere”, suggerisce Pagine, Gruppi, corsi LinkedIn Learning e Newsletter che potresti seguire.
  • Tag più visibili negli articoli e nelle newsletter: Quando citi un Profilo o una Pagina negli articoli, il testo si colora di blu scuro su sfondo azzurro. In modalità scura lo sfondo si colora di grigio.
  • Cercare articoli collaborativi: Nel motore di ricerca ora è possibile cercare gli articoli collaborativi usando i filtri Post, tipo di contenuto. Non è più possibile (per ora) cercare le newsletter.
  • Idee per il tuo prossimo post: Funzione Premium che grazie all’AI fornisce 3 suggerimenti per il tuo prossimo post, considerando i tuoi post precedenti, il coinvolgimento ottenuto, il profilo, le competenze, la tua rete (contatti e follower) i loro post e il coinvolgimento, gli argomenti di tendenza. Funziona con la modalità creator attiva.

    A seguire un estratto dall’analisi di Richard van der Blom e Just Connecting HUB sul funzionamento dell’algoritmo LinkedIn. Altre 10 cose interessanti contenute nel report: (trovi la prima parte nella sezione in Primo piano del mio Profilo)

    1. Gli hashtag personalizzati (ad esempio #fabiobanzato) hanno registrato un calo della crescita fino al 75% per il ruolo ridotto che ora hanno gli hashtag (come già citato nel post precedente a questo).
    2. Modificare un post pubblicato non comporta penalizzazioni se la modifica non supera più del 15% del contenuto.
    3. I principali fattori di posizionamento di un Profilo nelle ricerche LinkedIn sono: la qualifica (Job title) inserita nell’Esperienza di lavoro attuale; la posizione geografica; il numero di follower (follower+contatti); le connessioni reciproche con chi fa la ricerca.
    4. I post formattati con interruzioni di riga eccessive o con caratteri modificati, possono incorrere in sanzioni per manipolazione delle metriche di coinvolgimento. Meglio evitare…
    5. La partecipazione attiva ai Gruppi LinkedIn può migliorare la tua visibilità complessiva su LinkedIn, migliorando il ranking di ricerca del Profilo e la crescita del Social Selling Index.
    6. L’utilizzo di uno strumento di pianificazione dei post come quello nativo di LinkedIn o di un software di terze parti non riduce la copertura.
    7. Mettere mi piace e commentare come Pagina i post di dipendenti, fornitori e clienti può aumentare la portata dei post della Pagina fino al 18%.
    8. I contenuti generati dall’AI subiscono un calo del 30% nella copertura, una diminuzione del 55% nel coinvolgimento e una percentuale di clic inferiore del 60% rispetto a un contenuto originale.
    9. Quando il tuo post viene condiviso (con “Diffondi il post”) entro le prime quattro ore di vita, può ottenere un aumento della crescita del 40%.
    10. Pubblicare costantemente 10 commenti di qualità al giorno per un mese può portare a un aumento significativo delle visualizzazioni del profilo (40%).

    Questi sono solo suggerimenti emersi dal report che ognuno può testare e valutare. Mi piacerebbe conoscere la tua opinione: quale tra queste novità ti piace di più?

    Condividi
    Pubblicato da
    Fabio Banzato

    Ultimi articoli

    Visite in calo sul sito web? Ecco cosa potrebbe essere successo

    Può capitare che chi ha un sito web noti nel tempo insoliti cambiamenti nel traffico…

    21 Marzo 2025

    Dopamina e dipendenza dai social media: come i “cuoricini” hackerano il nostro cervello!

    Negli ultimi anni l’uso prolungato dei social media ha registrato una crescita esponenziale,portando a preoccupazioni…

    24 Febbraio 2025

    Intelligenza Artificiale nuova frontiera dell’innovazione: verso l’AI Festival 2025

    L’Intelligenza Artificiale sta registrando una crescita esponenziale, grazie soprattutto a strumenti di AI generativa come…

    30 Gennaio 2025

    Le principali caratteristiche dello stile assertivo

    Lo stile di comunicazione assertivo è considerato il più efficace e sano, poiché permette alle…

    29 Gennaio 2025

    Acquisire clienti con la SEO: parliamo di lead generation integrata

    La SEO è fondamentale per generare lead qualificati nel contesto B2B. Non serve solamente ad…

    29 Gennaio 2025

    Nasce INO – International Neuromartech Observatory: una nuova frontiera tra neuroscienze, AI e marketing

    Dalla collaborazione tra AINEM - Associazione Italiana Neuromarketing e l’agenzia innovativa GreatPixel prende vita INO…

    22 Gennaio 2025