Categorie: Editoriale

Be Real: il social network della semplicità

È nata la prima applicazione anti – social che si pone come obiettivo quello di portare le persone a mostrarsi per come sono senza filtri e inganni. Stiamo parlando di Be Real, lanciata nel 2020 e ideata da Alexis Barreyat e Kevin Perreau. Il suo slogan Your friends are real (i tuoi amici sono reali), rispecchia fedelmente il desiderio di favorire la nascita di relazioni più vere, lontane da influencer e pubblicità.

Cos’è e come funziona

Si tratta di un social network che punta di più sull’autenticità dei contenuti. L’applicazione con una notifica indica il momento in cui è possibile scattare una fotografia nell’arco di due minuti, ovunque ci si trova e in qualsiasi situazione. Pubblicato il contenuto, resterà disponibile sul profilo per un giorno al termine del quale verrà cancellato in automatico.

Contrariamente ai social network più famosi, Be Real non presenta follower, like e neanche condivisioni (l’unica modalità di interazione è quella del commento sotto l’immagine), tuttavia, i contenuti autentici e sinceri rendono il tutto molto divertente e inusuale.

Si potrebbe definire come social della spontaneità, che pone dei vincoli agli utenti, come ad esempio quello di poter accedere solo una volta al giorno ed utilizzare foto scattate sul momento senza alcun filtro.

La presenza dei marchi su Be Real

Per i brand l’approccio con una realtà social come Be Real è del tutto nuovo e se vogliono essere presenti su questo social devono farlo con la stessa spontaneità che viene richiesta agli utenti.

Ad esempio, Mango, il marchio di moda Spagnolo ha deciso di essere presente e ha utilizzato Be Real per mostrare quello che realmente accade nel dietro le quinte del lavoro svolto ogni giorno.

Per diverse realtà aziendali, può essere un vantaggio utilizzare Be Real per mostrare la loro autenticità e spontaneità, mostrando ad esempio il lavoro quotidiano del Team, come si svolge uno shooting o scatti inaspettati così da stupire l’utente.

L’avvento di questo social network rappresenta un grande cambiamento, che spinge ad essere se stessi, regolare la quantità di contenuti pubblicati come a cercare di riportare la gente a vivere di più la vita reale e trascorrere meno tempo dietro al monitor di un cellulare per mostrare quello che più delle volte viene “romanzato” attraverso filtri e migliorie.

Condividi
Pubblicato da
Sara Ferrantini

Ultimi articoli

Visite in calo sul sito web? Ecco cosa potrebbe essere successo

Può capitare che chi ha un sito web noti nel tempo insoliti cambiamenti nel traffico…

21 Marzo 2025

Dopamina e dipendenza dai social media: come i “cuoricini” hackerano il nostro cervello!

Negli ultimi anni l’uso prolungato dei social media ha registrato una crescita esponenziale,portando a preoccupazioni…

24 Febbraio 2025

Intelligenza Artificiale nuova frontiera dell’innovazione: verso l’AI Festival 2025

L’Intelligenza Artificiale sta registrando una crescita esponenziale, grazie soprattutto a strumenti di AI generativa come…

30 Gennaio 2025

Le principali caratteristiche dello stile assertivo

Lo stile di comunicazione assertivo è considerato il più efficace e sano, poiché permette alle…

29 Gennaio 2025

Acquisire clienti con la SEO: parliamo di lead generation integrata

La SEO è fondamentale per generare lead qualificati nel contesto B2B. Non serve solamente ad…

29 Gennaio 2025

Nasce INO – International Neuromartech Observatory: una nuova frontiera tra neuroscienze, AI e marketing

Dalla collaborazione tra AINEM - Associazione Italiana Neuromarketing e l’agenzia innovativa GreatPixel prende vita INO…

22 Gennaio 2025