Categorie: Editoriale

BookTok: i consigli social che fanno leggere

Un fenomeno social nato a Marzo del 2020, che porta gli utenti a scambiarsi opinioni, suggerimenti e cercare recensioni dei libri. Un piccolo mondo social dedicato alla lettura e ai libri, più precisamente un hashtag che su TikTok raccoglie tutti i contenuti legati alla letteratura.

Si tratta di un fatto molto importante, dato che ha avuto un notevole impatto sull’intero settore dell’editoria. Ha, infatti, cambiato l’approccio e le modalità di lettura delle generazioni di oggi che si stavano allontanando dal piacere della lettura.

Cos’è e come funziona

BookTok nasce nel periodo pandemico come un hashtag attraverso cui condividere tutti i contenuti del mondo dei libri. In un momento di difficoltà che obbligava tutti a trascorrere molto tempo in casa, le persone hanno creato una community con cui condividere la stessa passione per i libri.

Oggi diventato un hashtag da oltre 120 miliardi di visualizzazioni in tutto il mondo, non smette di far impazzire gli utenti, infatti, questo fenomeno anche dopo la pandemia ha continuato a coinvolgere molte persone, anche al di fuori di TikTok.

Per capire come funziona e testarlo, basta andare su Tiktok e  creare o fruire dei contenuti segnalati dall’ hashtag #booktok, per poi parlare di libri.

Il grande successo

Come anticipato, questo fenomeno ha riscosso un notevole successo tanto da riuscire ad avere un impatto sull’editoria, portando le nuove generazioni alla riscoperta della lettura.

Inoltre, ha avuto un grande effetto anche sulla riscoperta di alcuni titoli, grazie agli influencer che su TikTok condividono pareri e consigli sui libri, portando così un reale impatto sul mercato del settore, tanto da etichettare positivamente tutti quei libri che hanno ottenuto un posto di merito nella community.

I contenuti possono contenere la recensione di un libro ad esempio attraverso un breve video, oppure gli utenti si lanciano delle vere sfide di lettura, per vedere chi riesce a leggerli più in fretta.

Un libro diventato virale grazie a questa community è il romanzo di Madeline Miller,”La canzone di Achille”, uscito nel 2013 e diventato famoso con una vendita di copie in Italia di mezzo milione.

I Booktoker

Il fenomeno di BookTok ha portato anche alla nascita di un nuovo tipo di mestiere. Si tratta dei creator specializzati in consigli sui libri. Molti di loro sono dei veri e propri influencer del libro, infatti, nelle librerie è possibile trovare dei libri in delle sezioni apposite dedicate a quei romanzi che hanno scalato le classifiche social.

Condividi
Pubblicato da
Sara Ferrantini

Ultimi articoli

Visite in calo sul sito web? Ecco cosa potrebbe essere successo

Può capitare che chi ha un sito web noti nel tempo insoliti cambiamenti nel traffico…

21 Marzo 2025

Dopamina e dipendenza dai social media: come i “cuoricini” hackerano il nostro cervello!

Negli ultimi anni l’uso prolungato dei social media ha registrato una crescita esponenziale,portando a preoccupazioni…

24 Febbraio 2025

Intelligenza Artificiale nuova frontiera dell’innovazione: verso l’AI Festival 2025

L’Intelligenza Artificiale sta registrando una crescita esponenziale, grazie soprattutto a strumenti di AI generativa come…

30 Gennaio 2025

Le principali caratteristiche dello stile assertivo

Lo stile di comunicazione assertivo è considerato il più efficace e sano, poiché permette alle…

29 Gennaio 2025

Acquisire clienti con la SEO: parliamo di lead generation integrata

La SEO è fondamentale per generare lead qualificati nel contesto B2B. Non serve solamente ad…

29 Gennaio 2025

Nasce INO – International Neuromartech Observatory: una nuova frontiera tra neuroscienze, AI e marketing

Dalla collaborazione tra AINEM - Associazione Italiana Neuromarketing e l’agenzia innovativa GreatPixel prende vita INO…

22 Gennaio 2025