LinkedIn

Cosa NON dovresti fare su LinkedIn

Molto spesso attraverso i miei contenuti suggerisco cosa è opportuno fare su LinkedIn per ottenere buoni risultati, sfruttare al meglio la piattaforma e avvicinarsi al proprio obiettivo. Per una volta vediamo invece cosa sarebbe meglio non fare su LinkedIn con il Profilo per evitare penalizzazioni, danni al Personal Brand o peggio.

Ho diviso in due parti questa serie di consigli, nella prima parte mi concentro su aspetti e atteggiamenti legati all’uso del Profilo, nella seconda parte vedremo alcuni suggerimenti tecnici. In ogni caso si tratta di cattive pratiche che in qualche modo finiscono per danneggiarti.

4 consigli di cose da non fare su LinkedIn:

  1. Non essere autoreferenziale: intendiamoci celebrare i propri successi ogni tanto va benissimo, ma raccontare quanto si è bravi in ogni circostanza, elencando numeri e cifre, mostrandoli come fossero trofei, diventa controproducente. Lascia che siano gli utenti a stabilire se e quanto vali.
  2. Non mentire, sii te stesso: questo è un aspetto delicato e in cui credo molto, soprattutto su LinkedIn. Non far credere di essere ciò che non sei, prima o poi verrai smascherato. La trasparenza e la correttezza sono valori che pagano sempre. Le bugie hanno le gambe corte, su LinkedIn sono “cortissime”.
  3. Non essere aggressivo e/o polemico: ci sono alcuni social network in cui le polemiche o gli insulti sono purtroppo all’ordine del giorno. Qui siamo su una piattaforma di business, chi vorrebbe fare affari o collaborare con qualcuno che usa toni aggressivi o che polemizza in ogni occasione?
  4. Non lamentarti o parlare male di qualcuno: anche questa è una pratica davvero deleteria su LinkedIn. I conflitti in ambito professionale meglio risolverli in privato e non “metterli in piazza”. Per costruirsi un’immagine servono anni, per rovinarla basta un commento sbagliato.

Seconda parte dei suggerimenti sulle buone pratiche da utilizzare su LinkedIn per non danneggiare il tuo Personal Brand e per sfruttare al meglio il tuo Profilo LinkedIn.

5 cose da NON fare su LinkedIn, consigli di tipo tecnico-pratico:

  1. Non cercare scorciatoie: LinkedIn è un percorso e servono pazienza e costanza. Forzare la mano con post non pertinenti, con il solo scopo ottenere visibilità fine a se stessa è solo una perdita di tempo che non solo non porta risultati ma finisce per “annacquare” il tuo Personal Brand.
  2. Non mandare messaggi di vendita: l’attività di social selling richiede un lavoro paziente di ricerca, engagement, lead nurturing e uno scambio di messaggi con i potenziali clienti. Su LinkedIn non vendi ma ti guadagni l’opportunità di fissare un appuntamento. Gli anni ’80 sono finiti da un pezzo.
  3. Non inviare richieste di contatto senza un messaggio: questo è un grande classico, ne ho parlato decine di volte ma vale la pena ripeterlo. Un invito a connettersi è come presentarsi a qualcuno di persona, vogliamo fare uno sforzo e aggiungere due righe?
  4. Non taggare troppe persone nei post: se questi utenti non rispondono e non interagiscono, il tuo post finisce per essere penalizzato dall’algoritmo. Valuta sempre chi vuoi menzionare e assicurati che siano veramente interessati all’argomento.
  5. Non trovare tempo per rispondere ai commenti: se c’è una cosa sconfortante è vedere un post con molti commenti, magari con domande, e nessuna replica dell’autore. Quando pubblichi un post tieni sempre del tempo per interagire e rispondere, ci guadagni tu, il tuo post e gli utenti a cui rispondi.

👉 Se hai trovato utile questo articolo condividilo e per non perderti i prossimi, vai sul mio Profilo, seguimi e attiva la campanella per ricevere una notifica. Clicca e segui l’hashtag #fabiobanzato per restare aggiornato.

Condividi
Pubblicato da
Fabio Banzato

Ultimi articoli

CMO Summit 2025: un viaggio nel tempo per decifrare il marketing del futuro!

Venerdì 20 giugno ho avuto il piacere di moderare il CMO Summit 2025, organizzato da…

23 Giugno 2025

WMF2025 a tutta AI!

Dal 4 al 6 giugno sarà WMF - We Make Future 2025! BolognaFiere si prepara…

2 Maggio 2025

E-commerce, come evolve la SEO con l’AI

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui gli utenti interagiscono con i motori di…

30 Aprile 2025

SEOZoom Day 9 maggio 2025: Napoli capitale della formazione digitale

Viviamo un tempo in cui essere curiosi è un atto rivoluzionario. La curiosità è ciò…

14 Aprile 2025

Visite in calo sul sito web? Ecco cosa potrebbe essere successo

Può capitare che chi ha un sito web noti nel tempo insoliti cambiamenti nel traffico…

21 Marzo 2025

Dopamina e dipendenza dai social media: come i “cuoricini” hackerano il nostro cervello!

Negli ultimi anni l’uso prolungato dei social media ha registrato una crescita esponenziale,portando a preoccupazioni…

24 Febbraio 2025