Sicurezza

Digitalizzazione: siamo in ritardo… e non vogliamo neanche recuperare

Se l’Italia è divenuta facilissimo bersaglio degli hacker, tanto da avere subito il 169% in più di attacchi nel 2022 (rapporto annuale del Clusit, condotto su 148 paesi). Se la dirigenza politica del Paese non ha ancora consapevolezza del ruolo nevralgico che il digitale ha nelle attività pubbliche e private della cittadinanza, mostrando più interesse per il solito vecchio clientelismo, piuttosto che a salvare il Paese da implosione certa.

Se in ambito scolastico è a tutt’oggi inesistente una formazione tecnica propedeutica allo studio diffuso delle discipline STEM,
come si può pensare di ridurre il gap, circa il grado di digitalizzazione, con gli altri Stati (vedi l’indice DESI) e rendere l’Italia una nazione moderna, competitiva e, soprattutto, protetta dagli “invasori cibernetici”?

Procrastinare ancora interventi di sicurezza risolutivi, date anche le recentissime dimissioni del direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Roberto Baldoni, significa esporre gli italiani a gravissimi rischi e pericoli.

Cosi come, procrastinare ancora un serissimo piano di digitalizzazione per il Paese, vuol dire perdere il treno della transizione digitale, che ha scadenza nel 2030, con deleteria ricaduta anche economica, non solo per la perdita dei fondi del PNRR, ma perché è ormai indissolubile il legame che unisce l’economia nazionale all’evoluzione tecnologica di ogni Paese.

Condividi
Pubblicato da
William Nonnis
Tags: transizione

Ultimi articoli

Visite in calo sul sito web? Ecco cosa potrebbe essere successo

Può capitare che chi ha un sito web noti nel tempo insoliti cambiamenti nel traffico…

21 Marzo 2025

Dopamina e dipendenza dai social media: come i “cuoricini” hackerano il nostro cervello!

Negli ultimi anni l’uso prolungato dei social media ha registrato una crescita esponenziale,portando a preoccupazioni…

24 Febbraio 2025

Intelligenza Artificiale nuova frontiera dell’innovazione: verso l’AI Festival 2025

L’Intelligenza Artificiale sta registrando una crescita esponenziale, grazie soprattutto a strumenti di AI generativa come…

30 Gennaio 2025

Le principali caratteristiche dello stile assertivo

Lo stile di comunicazione assertivo è considerato il più efficace e sano, poiché permette alle…

29 Gennaio 2025

Acquisire clienti con la SEO: parliamo di lead generation integrata

La SEO è fondamentale per generare lead qualificati nel contesto B2B. Non serve solamente ad…

29 Gennaio 2025

Nasce INO – International Neuromartech Observatory: una nuova frontiera tra neuroscienze, AI e marketing

Dalla collaborazione tra AINEM - Associazione Italiana Neuromarketing e l’agenzia innovativa GreatPixel prende vita INO…

22 Gennaio 2025