Intelligenza Artificiale

E’ arrivata FinGPT

Era questione di tempo ma è arrivat*: FinGPT è un progetto open source che vuole democratizzare i dati finanziari sparsi nel mare di internet per fornire a ricercatori e professionisti delle risorse per sviluppare FinLLMs (Financial Large Language Models) e costruire così nuovi prodotti finanziari.

Riuscire ad addestrare una rete neurale artificiale con molti parametri ha subito suscitato un notevole interesse nel campo finanziario.
Tuttavia, l’accesso a dati finanziari di alta qualità rappresenta una delle sfide più grandi per i FinLLMs.

Mentre modelli proprietari come Bloomberg GPT sfruttano i dati proprietari, FinGPT adotta un approccio centrato su dati liberamente accessibili.

Su quali fonti online si basa FinGPT?

  • Notizie finanziarie: siti come Reuters, CNBC e Yahoo Finance sono ricchi di notizie finanziarie e aggiornamenti di mercato.
  • Social media: piattaforme come Twitter, Facebook, Reddit, Weibo e altre offrono una vasta quantità di informazioni in termini di sentiment pubblico, argomenti di tendenza e reazioni immediate alle notizie finanziarie.
  • Dati societari: i siti delle autorità di regolamentazione finanziaria, come la SEC negli Stati Uniti, offrono accesso alle dichiarazioni delle società.
  • Tendenze: siti come Seeking Alpha, Google Trends e altri blog con focus sulla finanza forniscono accesso alle opinioni degli analisti, alle previsioni di mercato, al movimento di titoli specifici o segmenti di mercato e a consigli di investimento.

Le potenziali applicazioni di FinGPT e FinLLMs

  • Consulenza
  • Trading algoritmico
  • Analisi finanziaria
  • Gestione del portafoglio
  • Valutazione del rischio

Questo è solo l’inizio. Essendo open source, FinGPT continuerà a stimolare l’innovazione, democratizzare i FinLLMs e sbloccare nuove opportunità nell’ambito dell’open finance.

Ci si potrà fidare? Sicuramente non adesso, ma in un futuro…

Il progetto è (stato) sviluppato dalla Columbia e New York University (Shanghai). Cosa c’è di meglio di un video per capire al volo? Eccolo: https://www.youtube.com/watch?v=CH3BdIvWxrA. Il sito principale di FinGPT: https://ai4finance-foundation.github.io/FinNLP/#iii-models

Condividi
Pubblicato da
Riccardo Porta

Ultimi articoli

Visite in calo sul sito web? Ecco cosa potrebbe essere successo

Può capitare che chi ha un sito web noti nel tempo insoliti cambiamenti nel traffico…

21 Marzo 2025

Dopamina e dipendenza dai social media: come i “cuoricini” hackerano il nostro cervello!

Negli ultimi anni l’uso prolungato dei social media ha registrato una crescita esponenziale,portando a preoccupazioni…

24 Febbraio 2025

Intelligenza Artificiale nuova frontiera dell’innovazione: verso l’AI Festival 2025

L’Intelligenza Artificiale sta registrando una crescita esponenziale, grazie soprattutto a strumenti di AI generativa come…

30 Gennaio 2025

Le principali caratteristiche dello stile assertivo

Lo stile di comunicazione assertivo è considerato il più efficace e sano, poiché permette alle…

29 Gennaio 2025

Acquisire clienti con la SEO: parliamo di lead generation integrata

La SEO è fondamentale per generare lead qualificati nel contesto B2B. Non serve solamente ad…

29 Gennaio 2025

Nasce INO – International Neuromartech Observatory: una nuova frontiera tra neuroscienze, AI e marketing

Dalla collaborazione tra AINEM - Associazione Italiana Neuromarketing e l’agenzia innovativa GreatPixel prende vita INO…

22 Gennaio 2025