Innovazione

Guida autonoma: cosa significherà per noi e per il settore automobilistico?

BMW identifica cinque livelli di interazione tra conducente, macchina e mondo circostante. I livelli da 0 a 5 sono definiti in base al relativo grado di automazione. Il livello 0, “No Automation”, è quello attuale che conosciamo tutti. La situazione cambia completamente al livello 5, dove è l’auto che può guidare senza alcuna interazione umana.

  1. Livello 1️⃣: gli attuali sistemi di assistenza alla guida BMW Personal CoPilot supportano i conducenti sulla strada e contribuiscono a garantire ulteriore sicurezza e comfort. Ne è un esempio l’Active Cruise Control con funzione Stop&Go, che regola autonomamente la distanza dall’auto che precede. E poi c’è il Collision and Pedestrian Warning con City Brake Activation, che previene le collisioni grazie alla frenata automatica.
  2. Livello 2️⃣: le funzioni che rendono possibile l’automazione parziale sono già una realtà e sono installate nelle ultime BMW in circolazione. I sistemi di assistenza alla guida semiautonomi, come lo Steering and Lane Control Assistant con Traffic Jam Assistant, rendono la guida quotidiana molto più semplice. Possono frenare automaticamente, accelerare e, a differenza del livello 1, assumere il controllo dello sterzo. Con la funzione di parcheggio telecomandato, BMW ha reso possibile per la prima volta la possibilità di entrare in spazi ristretti senza conducente. Nel livello 2 il conducente continua a mantenere il controllo della vettura e deve sempre prestare attenzione al traffico.
  3. Livello 3️⃣: con i sistemi di automazione condizionale, l’auto sarà in grado di guidare autonomamente su lunghe distanze in determinate situazioni di traffico, come sulle autostrade. Il conducente, tuttavia, deve essere in grado di riprendere il controllo in pochi secondi, come nei cantieri stradali.
  4. Livello 4️⃣: questo livello è considerato la guida completamente autonoma, sebbene un guidatore umano possa comunque richiedere il controllo e l’auto abbia ancora un abitacolo. Nel livello 4 l’auto è in grado di gestire autonomamente la maggior parte delle situazioni di guida. Il conducente, tuttavia, deve rimanere in forma per guidare e in grado di assumere il controllo se necessario, ma potrebbe anche dormire temporaneamente. Se il conducente ignora un allarme di avvertimento, l’auto ha l’autorità di mettersi in condizioni di sicurezza, ad esempio accostando.
  5. Livello 5: Mentre il livello 4 richiede ancora la presenza di un conducente, le auto non ne avranno più bisogno nel livello 5 e finale di guida autonoma.

Il video di lancio di BMW é di qualche anno fa, ma molto efficace, che ne dite?

Condividi
Pubblicato da
Daniele Rimini

Ultimi articoli

Visite in calo sul sito web? Ecco cosa potrebbe essere successo

Può capitare che chi ha un sito web noti nel tempo insoliti cambiamenti nel traffico…

21 Marzo 2025

Dopamina e dipendenza dai social media: come i “cuoricini” hackerano il nostro cervello!

Negli ultimi anni l’uso prolungato dei social media ha registrato una crescita esponenziale,portando a preoccupazioni…

24 Febbraio 2025

Intelligenza Artificiale nuova frontiera dell’innovazione: verso l’AI Festival 2025

L’Intelligenza Artificiale sta registrando una crescita esponenziale, grazie soprattutto a strumenti di AI generativa come…

30 Gennaio 2025

Le principali caratteristiche dello stile assertivo

Lo stile di comunicazione assertivo è considerato il più efficace e sano, poiché permette alle…

29 Gennaio 2025

Acquisire clienti con la SEO: parliamo di lead generation integrata

La SEO è fondamentale per generare lead qualificati nel contesto B2B. Non serve solamente ad…

29 Gennaio 2025

Nasce INO – International Neuromartech Observatory: una nuova frontiera tra neuroscienze, AI e marketing

Dalla collaborazione tra AINEM - Associazione Italiana Neuromarketing e l’agenzia innovativa GreatPixel prende vita INO…

22 Gennaio 2025