LinkedIn ha miliardi di dati elaborati sui professionisti di tutto il mondo, con le skill più diverse e con le attitudini più disparate: con tutto questo ha costruito la più completa piattaforma formativa del pianeta. Ma come funziona?
Ho avuto l’onore di passare un’intera giornata alla sede di LinkedIn Italia a Milano per parlare proprio di questo, ovvero di erogazione di contenuto formativo intelligente, su misura per ognuno di noi.
In pratica attraverso un algoritmo, LinkedIn è in grado di analizzare le nostre competenze e costruire la mappa delle nostre relazioni, restituendo di fatto della formazione perfetta sia per il professionista che vuole crescere, sia per l’azienda che vuole adottare Linkedin Learning per tutte le risorse che vogliono formarsi.
Come funziona il sistema è prodigioso ma una cosa ve la devo dire, perché personalmente ci tengo: la formazione è SOTTOTITOLATA in italiano!
Per uno che ha l’inglese arrugginito, come il mio, è una grandissima opportunità di crescita: formazione su misura, on demand, di alta qualità, proveniente da tutto il mondo e sottotitolata nella nostra lingua.
Sono fiero e felice di questa collaborazione e di poter essere un portavoce dell’evoluzione di LinkedIn Learning perché la formazione continua è, e sarà sempre di più, fondamentale nella vita delle nostre aziende e di ognuno di noi.
Può capitare che chi ha un sito web noti nel tempo insoliti cambiamenti nel traffico…
Negli ultimi anni l’uso prolungato dei social media ha registrato una crescita esponenziale,portando a preoccupazioni…
L’Intelligenza Artificiale sta registrando una crescita esponenziale, grazie soprattutto a strumenti di AI generativa come…
Lo stile di comunicazione assertivo è considerato il più efficace e sano, poiché permette alle…
La SEO è fondamentale per generare lead qualificati nel contesto B2B. Non serve solamente ad…
Dalla collaborazione tra AINEM - Associazione Italiana Neuromarketing e l’agenzia innovativa GreatPixel prende vita INO…