Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia? Dipende da quanto vali…

Ho ascoltato la puntata di Eta Beta in cui Massimo Cerofolini si fa sostituire dalle AI per condurla: chatGPT per i testi e una voce clonata grazie alla piattaforma Algho di QuestIT. Massimo è stato veramente top nel farlo, perché ha dimostrato che le AI ci sostituiscono, certo, lavorano instancabilmente e meglio di noi in molti campi, certo, ci supportano nella ricerca e lo sviluppo di tecnologie pulite, certo, ci aiutano nella diagnosi precoce di determinate malattie, certo, MA…

Eta Beta, la si ascolta perché è stato Massimo a renderla interessante, unica e stimolante.

La si ascolta perché è Massimo a strutturare ogni puntata, ad ascoltare il sentiment delle persone attorno a sé per scegliere argomenti e interviste giuste ed è sempre Massimo che, seppur aiutato per i testi, ha l’esperienza per decidere come porre le domande giuste a seconda dell’intervistato.

Inoltre, Stefano Scarpetta, DG su Lavoro e Affari Sociali OCSE, che ha condotto un’indagine su 2.000 imprese settore manifatturiero e finanziario, 3.500 lavoratori, 7 Paesi OCSE il primo tra gli intervistati dice chiaro:

“Soprattutto per i lavoratori, a più alte qualifiche, l’introduzione delle AI ha migliorato la qualità del loro lavoro, si possono concentrare su mansioni più interessanti, meno pericolose… meno tra le persone con qualifiche più basse, in cui il rischio di perdere il lavoro è più importante”.

Per cui, una volta di più, parlo per le professionalità che conoscono profondamente, web writer, SEO specialist, social media manager, graphic designer: non sentiamoci arrivati, studiamo per crescere la nostra unicità accanto alle AI, informiamoci e formiamoci costantemente, alleniamo il cervello e la nostra creatività.

Perché, forse, è l’era in cui meriti, talenti, unicità e riconoscibilità avranno la meglio e, in questa fase di transizione, è davvero il caso di decidere se vogliamo dare il meglio e rimanere sulla cresta del web.

Condividi
Pubblicato da
Giulia Bezzi

Ultimi articoli

Visite in calo sul sito web? Ecco cosa potrebbe essere successo

Può capitare che chi ha un sito web noti nel tempo insoliti cambiamenti nel traffico…

21 Marzo 2025

Dopamina e dipendenza dai social media: come i “cuoricini” hackerano il nostro cervello!

Negli ultimi anni l’uso prolungato dei social media ha registrato una crescita esponenziale,portando a preoccupazioni…

24 Febbraio 2025

Intelligenza Artificiale nuova frontiera dell’innovazione: verso l’AI Festival 2025

L’Intelligenza Artificiale sta registrando una crescita esponenziale, grazie soprattutto a strumenti di AI generativa come…

30 Gennaio 2025

Le principali caratteristiche dello stile assertivo

Lo stile di comunicazione assertivo è considerato il più efficace e sano, poiché permette alle…

29 Gennaio 2025

Acquisire clienti con la SEO: parliamo di lead generation integrata

La SEO è fondamentale per generare lead qualificati nel contesto B2B. Non serve solamente ad…

29 Gennaio 2025

Nasce INO – International Neuromartech Observatory: una nuova frontiera tra neuroscienze, AI e marketing

Dalla collaborazione tra AINEM - Associazione Italiana Neuromarketing e l’agenzia innovativa GreatPixel prende vita INO…

22 Gennaio 2025