Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale: tra creatività, professionalità, esperienza, competenza e copyright

Proviamo ad impostare un ragionamento insieme. Secondo te se un contenuto (un’idea, una riflessione, un articolo di giornale, una ricerca, un’elaborazione grafica, ecc.) è generato da una intelligenza artificiale, ma sulla base di un prompt ideato da un professionista affermato e competente in materia, che poi quel contenuto valida (corregge, se necessario, verifica, accetta e diffonde), si può dire che il contenuto è frutto della sua conoscenza? O è solo un prodotto dell’IA?

La domanda tocca diversi temi complessi come l’autorialità, la creatività ed il ruolo dell’intelligenza artificiale nel processo creativo. Quando un’intelligenza artificiale come ChatGPT genera un contenuto su richiesta di un esperto, quel contenuto è effettivamente un prodotto della conoscenza inserita nel modello attraverso i dati di addestramento e degli algoritmi utilizzati per generare la risposta.

Tuttavia, l’intervento dell’esperto nel processo (dall’ideazione del prompt alla validazione e correzione del risultato) aggiunge un ulteriore livello di conoscenza e competenza. L’esperto non solo guida l’IA nella direzione desiderata, ma ne interpreta e modifica il risultato sulla base della sua comprensione ed esperienza.

Si potrebbe dire che il contenuto finale è una sorta di collaborazione tra l’intelligenza umana e quella artificiale. La conoscenza e l’esperienza del professionista sono cruciali per formulare il prompt iniziale e per valutare e migliorare l’output dell’IA. Pertanto, il prodotto finale può essere visto come un’estensione o un’applicazione della conoscenza dell’esperto, anche se non è generato direttamente dalla mente umana.
Ed ancora, se l’esperto apporta modifiche sostanziali o utilizza l’output dell’IA come un punto di partenza per ulteriori elaborazioni, allora il ruolo creativo e intellettuale dello stesso diventa ancora più evidente. In questo caso, l’AI agisce come uno strumento o assistente che amplifica o “aumenta” le capacità del professionista.

A questo punto è ragionevole attribuire una certa paternità intellettuale a quell’esperto, pur non potendo non riconoscere il ruolo dell’IA nella genesi del progetto.

🅿.🆂.
Questo post nasce da una delle mie tante chiacchierate con ChatGPT-4. Così come l’immagine che lo accompagna. Il contenuto è stato poi da me rielaborato. Ora, è mio o suo???
Non lo so, ma, a mio avviso, la vera domanda da porsi è: “Alla fine è così importante?”

Condividi
Pubblicato da
Alessandro Angelelli

Ultimi articoli

Visite in calo sul sito web? Ecco cosa potrebbe essere successo

Può capitare che chi ha un sito web noti nel tempo insoliti cambiamenti nel traffico…

21 Marzo 2025

Dopamina e dipendenza dai social media: come i “cuoricini” hackerano il nostro cervello!

Negli ultimi anni l’uso prolungato dei social media ha registrato una crescita esponenziale,portando a preoccupazioni…

24 Febbraio 2025

Intelligenza Artificiale nuova frontiera dell’innovazione: verso l’AI Festival 2025

L’Intelligenza Artificiale sta registrando una crescita esponenziale, grazie soprattutto a strumenti di AI generativa come…

30 Gennaio 2025

Le principali caratteristiche dello stile assertivo

Lo stile di comunicazione assertivo è considerato il più efficace e sano, poiché permette alle…

29 Gennaio 2025

Acquisire clienti con la SEO: parliamo di lead generation integrata

La SEO è fondamentale per generare lead qualificati nel contesto B2B. Non serve solamente ad…

29 Gennaio 2025

Nasce INO – International Neuromartech Observatory: una nuova frontiera tra neuroscienze, AI e marketing

Dalla collaborazione tra AINEM - Associazione Italiana Neuromarketing e l’agenzia innovativa GreatPixel prende vita INO…

22 Gennaio 2025