Quello della Data Analysis è sicuramente l’argomento principe del millennio. Il progresso tecnologico ci permette di raccogliere più dati di quelli che ci servono, ma nonostante ciò, alcune aziende non raccolgono nemmeno il minimo indispensabile. Ed allora ecco che, nel mare magnum del bigdata, l’unica scialuppa di salvataggio sono le DOMANDE.
Se si fanno le domande giuste, si possono estrapolare solo i dati necessari senza perdersi nella tentazione di analizzare tutto ciò che è analizzabile. Impossibile peraltro, data la mole a disposizione.
Alle domande giuste, segue l’utilizzo degli strumenti migliori.
Anche qui tanti e disparati per tutti gli usi e i costumi e anche qui, adatti relativamente allo use case.
Ho molto apprezzato questa “piccola”, ma molto qualitativa, preview di quello che è l’encomiabile progetto di Boolean Careers che da subito mi ha messo in condizione di inserire nuovi strumenti nella mia cassetta degli attrezzi.
Quella della Data Analysis è sicuramente una delle competenze che desidero verticalizzare nel breve periodo e credo di aver trovato il partner adatto per farlo.
Moondo torna a Bologna dal 2 al 5 dicembre per raccontare da vicino due degli…
"Dalla ricerca alla relazione" sarà il mio mantra fino al prossimo cambiamento e ne avrei…
Sui profili social i numeri non sono tutto, perché le aziende puntano a convertire. Eppure,…
Il prossimo 3 ottobre 2025, presso la suggestiva cornice della Fabbrica delle Lampadine a Milano,…
In un’epoca caratterizzata da un’incessante sovrabbondanza d’informazioni, la frase “Non lo so” sta diventando sempre…
Venerdì 20 giugno ho avuto il piacere di moderare il CMO Summit 2025, organizzato da…