Non siamo noi a decidere di come parlare del nostro prodotto ma gli altri. E’ la cosa più complessa da far capire quando si parla di SEO, perché noi ci occupiamo di comprendere:
Sembra una banalità, ma è ancora la cosa più complessa da far capire ai produttori: se vendiamo farmaci per “il mal di testa”, non possiamo pensare che le persone cerchino “cefalea” o “emicrania” perché non è nel loro linguaggio comune, non è la loro quotidianità, non c’è il tempo di interessarsi alla terminologia corretta e l’istinto porta alla ricerca più vicina alla nostra conoscenza.
Ci saranno persone più appassionate che sapranno pure la differenza tra “cefalea tensiva” e “cefalea a grappolo” ma, la stragrande maggioranza delle persone, naturalmente, cercherà “mal di testa”.
E, a vedere, da Google Trends, qui sotto, siamo proprio messi bene in Italia 🙂
Non siamo noi ad imporre il nostro volere al mercato, lo sappiamo bene, eppure quando si tratta di intenti di ricerca, facciamo fatica a comprendere che è davvero il momento in cui la nostra conoscenza della materia non può avere la meglio: la meglio è sempre del pubblico.
In un’epoca caratterizzata da un’incessante sovrabbondanza d’informazioni, la frase “Non lo so” sta diventando sempre…
Venerdì 20 giugno ho avuto il piacere di moderare il CMO Summit 2025, organizzato da…
Dal 4 al 6 giugno sarà WMF - We Make Future 2025! BolognaFiere si prepara…
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui gli utenti interagiscono con i motori di…
Viviamo un tempo in cui essere curiosi è un atto rivoluzionario. La curiosità è ciò…
Può capitare che chi ha un sito web noti nel tempo insoliti cambiamenti nel traffico…