To Be Digital

Sei pronto ad imparare da tuo figlio?

Ogni settimana una domanda sul digitale, dalla Newsletter LinkedIn To Be Digital, con il mio punto di vista, ma curioso di conoscere il tuo! Lavoro nel digitale da oltre 20 anni, esattamente dal 1999. Per collegarsi ad Internet c’erano i modem (con i fili!), facevano un sacco di suoni strani e per aprire una pagina ci voleva un’eternità. Appena laureato fui assunto da una multinazionale italiana, creammo uno dei primi ecommerce italiani, vincemmo il premio WWW de IlSole24Ore e la società si quotò in borsa. Dovrei conoscere la materia.

E invece no!

Mi giro, guardo mia figlia, 14 anni e vedo un marziano. Siti, social, app e terminologie utilizzate sono distanti da tutto quello che so, o penso di sapere sul tema. Ma io sono curioso ed allora inizio ad indagare. Con discrezione, non sia mai invadere lo spazio vitale digitale di un nativo… E scopro che tra noi vi è un abisso, uno spazio (digitale) incolmabile. In pratica la stessa differenza che probabilmente c’era tra un Sapiens ed un Neanderthal. Lei è una nativa, io un immigrato. Se vorrò sopravvivere nei prossimi anni dovrò chiederle aiuto ed accettare l’idea di imparare da una più giovane di me.

Prova a pensarci, è la prima volta che accade nella storia dell’umanità, il mondo sarà rovesciato. E’ un passaggio culturale oltre che “fisico”.

Chi ha più di 20 anni si trova a vivere da immigrato, è un dato di fatto. E’ come un anfibio: mezzo analogico e mezzo digitale. Solo che la metà digitale si sta adattando, è un corpo in evoluzione, ancora tutto in divenire. Di contro ci sono “esseri” che sono nati tutti digitali. La vita dell’immigrato non è mai stata semplice, ma stavolta è anche peggio, perchè il processo di “adattamento” dovrà continuare per il resto della vita. Occorre acquisire la consapevolezza che mai si potrà uguagliare chi nasce digitale.

Ed eccoci allora al punto della questione. In questo contesto è a mio avviso necessario formare alla formazione i nativi. Perché non sta scritto da nessuna parte che questi capiscano l’importanza, abbiano voglia o siano capaci di “formare” i propri genitori, zii, nonni.

Esempio pratico di sopravvivenza digitale

Mia madre ha 68 anni ed io 48. L’ho dovuta aiutare ad “accettare”, poi ad utilizzare: l’home banking, lo Spid, la prepagata, l’acquisto online, le ricette del medico via mai, il greenpass con qr code… Per non parlare di quello che succede quando cambia telefonino o clicca “a caso”, attivando servizi indescrivibili. Solo 20 anni di differenza.

Esempio pratico di lavoro digitale

Mi occupo di digital marketing da oltre 20 anni e mi ritrovo “costretto” a chiedere a mia figlia come funziona l’ultima features di Instagram, la “lente” di Snapchat, l’App per editare i video che pubblico sui social, i (non il) metaversi che frequenta! Gli Nft me li ha “presentati” lei… poi li ho studiati.

La convivenza tra nativi digitali ed immigrati non sarà affatto semplice, con i primi proiettati totalmente nei loro mondi (e realtà) sempre più virtuali, i secondi legati da un cordone ombelicale al fisico. La comunicazione, il marketing, gli stessi ecommerce vanno ripensati, cambiati, ibridando sempre più reale e virtuale. Ma tutto questo va fatto ascoltando ed imparando da chi è più giovane.

I nativi dovrebbero comprendere le difficoltà degli immigrati, questi ultimi capire che il cambiamento è irreversibile ed accettare l’idea di chiedere loro aiuto.

La domanda allora è: “Sei pronto ad imparare da tuo figlio?”

P.S.

Il libro To Be Digital è gratuito nella versione Kindle fino a domani. Scaricalo!

Condividi
Pubblicato da
Alessandro Angelelli

Ultimi articoli

Visite in calo sul sito web? Ecco cosa potrebbe essere successo

Può capitare che chi ha un sito web noti nel tempo insoliti cambiamenti nel traffico…

21 Marzo 2025

Dopamina e dipendenza dai social media: come i “cuoricini” hackerano il nostro cervello!

Negli ultimi anni l’uso prolungato dei social media ha registrato una crescita esponenziale,portando a preoccupazioni…

24 Febbraio 2025

Intelligenza Artificiale nuova frontiera dell’innovazione: verso l’AI Festival 2025

L’Intelligenza Artificiale sta registrando una crescita esponenziale, grazie soprattutto a strumenti di AI generativa come…

30 Gennaio 2025

Le principali caratteristiche dello stile assertivo

Lo stile di comunicazione assertivo è considerato il più efficace e sano, poiché permette alle…

29 Gennaio 2025

Acquisire clienti con la SEO: parliamo di lead generation integrata

La SEO è fondamentale per generare lead qualificati nel contesto B2B. Non serve solamente ad…

29 Gennaio 2025

Nasce INO – International Neuromartech Observatory: una nuova frontiera tra neuroscienze, AI e marketing

Dalla collaborazione tra AINEM - Associazione Italiana Neuromarketing e l’agenzia innovativa GreatPixel prende vita INO…

22 Gennaio 2025