Woocommerce, un plugin di ecommerce open source per WordPress molto diffuso, sta per lanciare sul mercato la propria soluzione per i pagamenti elettronici. La soluzione è in beta e l’ho scoperta per caso: quattro giorni fa Automattic, la società che ne gestisce lo sviluppo, ha rilasciato una urgente patch per Woocommerce per correggere una importante vulnerabilità (se hai un sito con woocommerce, fai attenzione, aggiorna subito!).
In quella occasione hanno detto di avere sospeso il test di WooPay. E mi sono chiesto che cosa diavolo fosse.
WooPay è la soluzione proprietaria per la gestione dei pagamenti online: l’utente si registra su WooPay, associa una propria carta di credito e, su tutti i siti che avranno installato WooPay, i dati di pagamento verranno richiamati automaticamente non appena inserirà la propria mail in fase di checkout. L’obiettivo è il solito “frictionless”, far sì che gli utenti, al momento del pagamento, vadano via veloci.
Un copia e incolla di Paypal e di tante altre soluzioni simili.
Ne sentivamo il bisogno? Eh, questo non lo so. La patch sulla sicurezza appena rilasciata (proprio sui pagamenti…) testimonia il fatto che non si puà mai stare tranquilli: perchè lasciare in rete i nostri dati più sensibili? Davvero costa così tanto, al momento dell’acquisto, recuperare le nostre credenziali? (dati della carta o di accesso all’home banking ad esempio).
Costa in termini di conversioni! (Mi urleranno dietro gli esperti)
Vero ma sembra sempre che gli utenti siano intelligentissimi nel subirsi le campagne adv (pardon, di engagement), gestire siti e app, infilare i prodotti giusti nel carrello ma… niente, per pagare, qualcuno o qualche cosa, li debba sempre aiutare (pardon, accompagnare)…
"Dalla ricerca alla relazione" sarà il mio mantra fino al prossimo cambiamento e ne avrei…
Sui profili social i numeri non sono tutto, perché le aziende puntano a convertire. Eppure,…
Il prossimo 3 ottobre 2025, presso la suggestiva cornice della Fabbrica delle Lampadine a Milano,…
In un’epoca caratterizzata da un’incessante sovrabbondanza d’informazioni, la frase “Non lo so” sta diventando sempre…
Venerdì 20 giugno ho avuto il piacere di moderare il CMO Summit 2025, organizzato da…
Dal 4 al 6 giugno sarà WMF - We Make Future 2025! BolognaFiere si prepara…