Formazione

Ti sei mai chiesto quale sia il tuo Talento?

La conosci la parabola dei talenti? Un uomo ricco, prima di partire per un viaggio, consegnò alcuni suoi beni ai suoi 3 servi: al primo regalò 5 talenti, al secondo 2 e al terzo 1 talento. Poi partì.

Il primo investi i 5 talenti facendoli fruttare e raddoppiando il proprio capitale, il secondo lo imitò e fece lo stesso con i suoi 2 talenti.

L’ultimo per timore di sbagliare qualcosa, lo sotterrò.

Quando il padrone tornò dal suo viaggio si complimentò con i primi 2 servi: avevano raddoppiato i talenti.

Il terzo invece dissotterrò il talento e lo restituì al padrone dicendogli “hai visto ho custodito gelosamente il talento che mi avete dato.”

Il padrone lo rimproverò, gli tolse di mano quell’unico talento e lo consegnò al primo servo, sicuro che l’avrebbe fatto fruttare meglio.

Il talento nella parabola fa riferimento alla moneta in uso a quel tempo, ma se cambiamo prospettiva il talento è anche quella nostra capacità di fare qualcosa con estrema facilità, quella capacità innata e personale che ci mostra in quell’ambito come persone eccezionali.

Ti sei mai chiesto quale sia il tuo Talento? Come riconoscere il tuo Talento? Come valorizzarlo?
Il talento è spesso anche associato a quella nostra capacità di fare qualcosa in modo semplice, senza sforzo alcuno.

A volte i Talenti sono sopiti, restano lì in attesa di qualcosa, di un fattore esterno scatenante che ci dia la possibilità di scoprirli e manifestarli.

A volte non sappiamo come impiergarli, non sappiamo dove nel mondo che ci circonda ci sia bisogno proprio del nostro talento.

“La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità.” (Seneca)

Talento ed opportunità si sono incontrati in Unicornucopia insieme a Maura Amelia Bonanno che ci ha guidato in un workshop dal tema “Conoscersi per valorizzare i propri talenti con l’Enneagramma”. La mappa dell’Enneagramma ci aiuta in modo diretto, pratico ed efficace a:

  • conoscere gli automatismi mentali, emotivi e comportamentali che limitano l’espressione del proprio potenziale;
  • illuminare i talenti e valorizzare i propri punti di forza;
  • comprendere i reali bisogni, propri e del cliente;
  • migliorare le abilità comunicative e di ascolto;
  • arricchire l’abilità a dare e ricevere riscontro;
  • motivare, coinvolgerle e stimolare la partecipazione.
Condividi
Pubblicato da
Davide Giansoldati
Tags: talento

Ultimi articoli

Visite in calo sul sito web? Ecco cosa potrebbe essere successo

Può capitare che chi ha un sito web noti nel tempo insoliti cambiamenti nel traffico…

21 Marzo 2025

Dopamina e dipendenza dai social media: come i “cuoricini” hackerano il nostro cervello!

Negli ultimi anni l’uso prolungato dei social media ha registrato una crescita esponenziale,portando a preoccupazioni…

24 Febbraio 2025

Intelligenza Artificiale nuova frontiera dell’innovazione: verso l’AI Festival 2025

L’Intelligenza Artificiale sta registrando una crescita esponenziale, grazie soprattutto a strumenti di AI generativa come…

30 Gennaio 2025

Le principali caratteristiche dello stile assertivo

Lo stile di comunicazione assertivo è considerato il più efficace e sano, poiché permette alle…

29 Gennaio 2025

Acquisire clienti con la SEO: parliamo di lead generation integrata

La SEO è fondamentale per generare lead qualificati nel contesto B2B. Non serve solamente ad…

29 Gennaio 2025

Nasce INO – International Neuromartech Observatory: una nuova frontiera tra neuroscienze, AI e marketing

Dalla collaborazione tra AINEM - Associazione Italiana Neuromarketing e l’agenzia innovativa GreatPixel prende vita INO…

22 Gennaio 2025