Marketing

Calendario editoriale: tutto quello che devi sapere

Vuoi generare lead (clienti) di qualità? Vuoi aumentare le vendite? Vuoi creare autorevolezza? Vuoi alimentare la conversazione? Allora è arrivato il momento di avere una Content Strategy. Il content marketing è un approccio di marketing strategico, ha lo scopo di attirare e trattenere un pubblico specifico. Se sei in grado di creare buoni contenuti per il target giusto e sarai costante nel tempo, vedrai che i risultati arriveranno.

Unisci in un mix vincente il pensiero strategico, il tempo e la perseveranza e noterai l’incremento del profitto e il raggiungimento degli obiettivi!

Ed ora passiamo al “famoso” Calendario Editoriale. E’ bene fare una distinzione tra Piano e Calendario. Il piano editoriale è un documento che racchiude l’insieme di tematiche, contenuti, formati, che si desidera produrre. Il calendario editoriale è la vera e propria calendarizzazione del contenuto. Non farla sul cartaceo però, sei vuoi essere Smart e Digital ti consiglio di utilizzare ad esempio Trello.

Ma come si fa un calendario editoriale?

Si parte da una content strategy in cui:

  1. Si individuano gli obiettivi.
  2. Si individua il target, conoscere la propria audience e gli utenti è fondamentale per donare loro contenuti interessanti.
  3. Si definisce il budget ed il tempo, è importante lavorare sulla qualità di ciò che andrò a creare.
  4. Si crea il giusto tone of voice, linguaggio.

E poi siamo pronti per la calendarizzazione:

  1. Si scelgono i canali di pubblicazione
  2. Si decide chi sarà a pubblicare quel contenuto
  3. Si sceglie la call to action
  4. Si imposta la data di pubblicazione

Ma i risultati quando arriveranno?

So che ti stavi facendo questa domanda, probabilmente per generare profitto saranno necessari almeno dai 6 ai 12 mesi.

Ma se non ho idee come scelgo i contenuti del piano editoriale?

  • Faccio un social listening, analizzo la rete, di cosa parla e dove, cosa interessa al pubblico?
  • I tuoi competitor cosa scrivono? Analizzali, studiali e… prendi ispirazione, occhio non copiarli.
  • Utilizza tool per generare idee conosci Answer The Public?

Ed infine?

Infine è necessario elaborare i Kpi, gli indicatori delle performance. Se non te lo hanno già detto te lo svelo io, dovranno essere SMART; specifici, misurabili, azionabili, rilevanti, temporali. Non dimenticarti di condividerli con tutto il team e di monitorarli costantemente!

Nel lungo termine il content marketing potrebbe avere un effetto dirompente, è uno degli investimenti migliori che potresti fare.

Se questo contenuto ti è piaciuto potresti condividerlo con la tua rete!

Condividi
Pubblicato da
Martina Meola

Ultimi articoli

&Love Story 2025: dove i brand fanno la storia. Partecipa in live streaming con Moondo!

Il prossimo 3 ottobre 2025, presso la suggestiva cornice della Fabbrica delle Lampadine a Milano,…

8 Settembre 2025

“Non lo so”: Umanità vs Intelligenza Artificiale

In un’epoca caratterizzata da un’incessante sovrabbondanza d’informazioni, la frase “Non lo so” sta diventando sempre…

19 Agosto 2025

CMO Summit 2025: un viaggio nel tempo per decifrare il marketing del futuro!

Venerdì 20 giugno ho avuto il piacere di moderare il CMO Summit 2025, organizzato da…

23 Giugno 2025

WMF2025 a tutta AI!

Dal 4 al 6 giugno sarà WMF - We Make Future 2025! BolognaFiere si prepara…

2 Maggio 2025

E-commerce, come evolve la SEO con l’AI

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui gli utenti interagiscono con i motori di…

30 Aprile 2025

SEOZoom Day 9 maggio 2025: Napoli capitale della formazione digitale

Viviamo un tempo in cui essere curiosi è un atto rivoluzionario. La curiosità è ciò…

14 Aprile 2025