To Be Digital

C’è posto per il tuo e-commerce e per vendere online?

Quanto approfondito nei precedenti articoli della newsletter ha come scopo finale la “vendita” (nel senso più ampio del termine): prodotti, servizi, ma anche brand o persone (manager, professionisti, ecc.). Ma per vendere serve un “negozio”. Il negozio in rete è un e-commerce. Questo lo sapevi, ne sono sicuro 😊.

Ma quali valutazioni devi fare prima di aprire un negozio online? Innanzitutto vediamo se ne vale la pena.

Nel giorno medio in Italia sono connesse 32,2 milioni di persone e il 70,9% lo fa da smartphone, per un tempo medio di 2 ore e 18 minuti. La spesa media per e-shopper è pari a 674 euro. Il 67% degli utenti ha acquistato online da siti esteri e praticamente la totalità ha acquistato tramite marketplace: il 94% su Amazon, il 52% su eBay e il 44% su Zalando” (Fonte Casaleggio & Associati).

In Italia l’e-commerce continua a crescere e le vendite al consumo nel 2022 (B2c) supereranno i 45 miliardi di euro nel 2022 (+14%). E’ quanto risulta dai dati dell’ultima indagine dell’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, secondo i quali oltre 33,3 milioni di italiani hanno fatto acquisti online nell’ultimo trimestre, 9,6 milioni in più rispetto al periodo pre-pandemia. Ti risparmio i dati “mondo”, sono ancora più significativi, fidati!

Bene, forse ne vale la pena…

Vero che vendere online costa meno che aprire un negozio tradizionale?

E’ la domanda delle domande che tutti i neofiti si fanno. Ma il “SI” come risposta è una grande fake news! Si, mi dispiace deluderti, hai letto bene. Aprire un sito di vendita online equivale (dal punto di vista dei costi) ad aprire un negozio tradizionale. Solo senza limiti di spazio e di tempo, quindi espandibile in base alle tue esigenze, sempre aperto ed accessibile a tutti gli utenti della Rete. Perchè dovrebbe costare meno? 

Cambiano le voci di costo, ma il totale è lo stesso (se non più alto, almeno nella fase di lancio). Non avrai il “costo di affitto” del locale, ma il costo di realizzazione e gestione del sito. Non avrai il “costo dei commessi”, ma probabilmente dovrai acquistare un software di marketing automation. Non avrai i costi per la pubblicità tradizionale, ma quelli del digital marketing, e potrei continuare…

Serve dunque un investimento iniziale, ma non basta realizzare un sito “figo” per vendere su internet. Bisogna fare in modo che sul sito arrivino potenziali clienti, renderlo visibile. Altrimenti è come aprire un bellissimo negozio in Corso S. Antonio a Capracotta, invece che in via Montenapoleone a Milano (con tutto il rispetto per Capracotta ed i suoi 894 simpaticissimi abitanti). Se nessuno conosce il sito, apri pure il negozio, ma non pesare di vendere online.

I player nel settore delle vendite online sono tantissimi, ed ogni giorno aumentano. Se sei curioso, questa la top twenty 2021: 

  1. Amazon ($469.82 B)
  2. JD.com ($149.32 B)
  3. Alibaba ($109.48 B)
  4. Meituan ($27.77 B)
  5. Suning.com ($21.09 B)
  6. Otto Group ($18.27 B)
  7. Shein ($15.7 B)
  8. Rakuten ($15.3 B)
  9. Wayfair ($13.71 B)
  10. Wildberries ($10.8 B)
  11. eBay ($10.42 B)
  12. Zalando ($7.98 B)
  13. Chewy ($7.15 B)
  14. Coupang ($6.23 B)
  15. Carvana ($5.59 B)
  16. ASOS.com ($4.52 B)
  17. Sea Limited ($4.38 B)
  18. Pinduoduo ($4.33 B)
  19. Shopify ($2.93 B)
  20. Overstock ($2.55 B)

C’è posto per il tuo ecommerce online?

Non ti spaventare, la concorrenza c’è, inutile negare che un e-commerce oggi non abbia la concorrenza di 10 anni fa. Di contro è cresciuto il numero dei potenziali clienti online! Quindi non ti scoraggiare e continua a leggere.

Per aiutarti a decidere e semplificare le cose io direi che hai solo 2 possibilità:

  1. La prima, la più semplice: aprire uno store all’interno di un portale ecommerce (Amazon, eBay…). Pagherai una fee ed una royalty sulle vendite, ma avrai a disposizione la famosa vetrina in una delle vie dello shopping virtuale più frequentate al mondo. Sicuramente avrai molti vantaggi, ma il traffico che ti assicura il portale lo pagherai in altri modi, ma questa è un’altra storia (su cui scriverò un articolo a parte).
  2. Ma tu sei testardo e vuoi il tuo negozio online. Lo realizzi. E’ un sito e-commerce bellissimo. Non solo, hai anche previsto un bel budget da investire in attività di digital marketing (web advertising, inbound marketing, native advertising, ecc.).

E’ la soluzione migliore? Dipende. Da cosa? Dall’avere o meno un’idea…


Iniziamo a vendere online?

Insomma tutto è pronto ed al posto giusto. Ora non ci sono più scuse. Devi iniziare a vendere! E invece No… Come no? 

Come si fa allora a vendere su Internet? Cosa serve per aprire un negozio online di successo? Cos’altro manca? Manca la cosa più importante di tutte: l’idea. 

Serve un’idea. Qualcosa che renda il tuo negozio unico

Manca la famosa porta che ti fa entrare nella mente del consumatore: posizionamento!

Tutto torna… te l’avevo detto che la prima cosa da fare è entrare nella testa del cliente e capire come il tuo prodotto è posizionato!

Promesso, nel prossimo articolo cercherò di fornirti qualche idea che ti possa aiutare a posizionare il tuo prodotto, realizzare il tuo ecommerce ed iniziare a vendere. Ti aspetto!

Condividi
Pubblicato da
Alessandro Angelelli

Ultimi articoli

Visite in calo sul sito web? Ecco cosa potrebbe essere successo

Può capitare che chi ha un sito web noti nel tempo insoliti cambiamenti nel traffico…

21 Marzo 2025

Dopamina e dipendenza dai social media: come i “cuoricini” hackerano il nostro cervello!

Negli ultimi anni l’uso prolungato dei social media ha registrato una crescita esponenziale,portando a preoccupazioni…

24 Febbraio 2025

Intelligenza Artificiale nuova frontiera dell’innovazione: verso l’AI Festival 2025

L’Intelligenza Artificiale sta registrando una crescita esponenziale, grazie soprattutto a strumenti di AI generativa come…

30 Gennaio 2025

Le principali caratteristiche dello stile assertivo

Lo stile di comunicazione assertivo è considerato il più efficace e sano, poiché permette alle…

29 Gennaio 2025

Acquisire clienti con la SEO: parliamo di lead generation integrata

La SEO è fondamentale per generare lead qualificati nel contesto B2B. Non serve solamente ad…

29 Gennaio 2025

Nasce INO – International Neuromartech Observatory: una nuova frontiera tra neuroscienze, AI e marketing

Dalla collaborazione tra AINEM - Associazione Italiana Neuromarketing e l’agenzia innovativa GreatPixel prende vita INO…

22 Gennaio 2025