App

Come inviare un telegramma dal cellulare

E’ possibile inviare un telegramma dal cellulare? E’ una domanda che ricorre spesso nel web. Proviamo a fornire qualche informazione in più ed alcuni suggerimenti utili a chi vuole inviare un telegramma con il proprio smartphone.

Ci sono negli ultimi anni alcune cose che non potremmo in alcun modo raccontare ai nostri nonni. Perché non crederebbero a ciò che sentono. Ce ne sono, inoltre, molte altre che anche i nostri genitori faticano a credere possibili.

In realtà il genere umano si è da sempre evoluto, con costanti scoperte. Una perenne ricerca di sempre nuove soluzioni con un unico grande obiettivo: migliorare la propria qualità di vita.

Questo percorso è sempre avvenuto sin dall’apparizione dell’uomo sulla Terra. Tuttavia, negli ultimi decenni, c’è stata una decisiva e sempre crescente accelerazione.

Ovviamente tutto questo è frutto dell’imporsi nelle nostre vite della tecnologia, alla quale l’avvento della rete internet ha dato una spinta fondamentale. Ciò che facciamo oggi non è neanche lontanamente paragonabile a ciò che avveniva alla fine del secolo scorso. E stiamo parlando semplicemente di un ventennio fa.

Molti, almeno i non appartenenti alla generazione dei nativi digitali, ricorderanno come fosse normale uscire di casa dopo aver preso appuntamento in un determinato posto con altre persone. E da quel momento non avere più alcun contatto con loro. Una volta fuori casa nessuno poteva ricevere più telefonate o messaggi. Prospettare oggi un mondo del genere apparirebbe come una immotivata follia.

Una società perennemente connessa

Viviamo in una realtà iperconnessa, perennemente in contatto con il resto del mondo per qualsiasi motivo, sia privato che lavorativo. Se provassimo a chiederci perché il mondo si stia muovendo in quella direzione, troveremmo probabilmente la risposta nel fatto che l’uomo tende naturalmente a ricercare nel progresso una moltitudine di soluzioni che gli consentano di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo.

La rete ci permette di poter effettuare una enorme quantità di operazioni. Di diversa natura senza muoverci da casa. Aumentando notevolmente la quantità di input che riceviamo e di feedback che inviamo con una limitatissima attività reale.

È proprio ragionando in questa direzione che sono nate una serie di attività volte a ottimizzare i nostri risultati. Sulla base di questa logica si è ragionato su quali fossero le attività che richiedessero il nostro impegno. E che si potessero surrogare eliminando la necessità della presenza fisica e degli spostamenti.

La posta online

Con la nascita di LetteraSenzaBusta si ha oggi la possibilità di effettuare online, comodamente seduti sul divano di casa, una serie di operazioni che in passato ci vedevano affrontare lunghe file alla Posta. Intenti a fissare quel numero che avevamo preso all’ingresso e che ci separava dal nostro turno.

Fra queste operazioni, ad esempio, collegandoci al sito LetteraSenzaBusta.com o scaricando l’app possiamo in pochi semplici passi inviare un telegramma da cellulare (ad link).

Inviare un telegramma da cellulare

Si tratta di un messaggio cartaceo di breve durata e spedito con urgenza per motivi quali l’invio di condoglianze, di congratulazioni o gli auguri. Grazie alla funzione Telegramma Low Cost del sito LetteraSenzaBusta è possibile inviare un telegramma online in qualsiasi momento della giornata. Direttamente dal proprio computer, dallo smartphone o dal tablet. Eliminando il problema delle file all’ufficio postale. Oltre all’invio, il sito offre anche la possibilità di tracciare costantemente la spedizione della propria comunicazione. Verificando la consegna attraverso il ricevimento di una email.

L’invio del telegramma avviene tramite una procedura estremamente semplice. Composta dall’inserimento del mittente, del destinatario e della frase da spedire per poi effettuare la registrazione e il pagamento.

Qual è il valore legale del telegramma online

Il telegramma online ha il medesimo valore legale e la stessa opponibilità ai terzi di un telegramma spedito dall’ufficio postale. O tramite telefonata al numero istituito per la dettatura dei telegrammi. La prova della spedizione fa fede anche in giudizio e fa presupporre la ricezione e la conoscenza da parte del destinatario. Sul quale, eventualmente, ricade l’onore della prova per dimostrare il mancato ricevimento.

A livello probatorio, un telegramma ha la medesima efficacia di una qualsiasi scrittura privata. Nel caso in cui l’originale consegnato all’ufficio di partenza venga sottoscritto dal mittente o, in alternativa, se è stato consegnato o fatto consegnare dal mittente, anche in assenza di sottoscrizione.

Condividi
Pubblicato da
Tiziana Passalacqua

Ultimi articoli

Visite in calo sul sito web? Ecco cosa potrebbe essere successo

Può capitare che chi ha un sito web noti nel tempo insoliti cambiamenti nel traffico…

21 Marzo 2025

Dopamina e dipendenza dai social media: come i “cuoricini” hackerano il nostro cervello!

Negli ultimi anni l’uso prolungato dei social media ha registrato una crescita esponenziale,portando a preoccupazioni…

24 Febbraio 2025

Intelligenza Artificiale nuova frontiera dell’innovazione: verso l’AI Festival 2025

L’Intelligenza Artificiale sta registrando una crescita esponenziale, grazie soprattutto a strumenti di AI generativa come…

30 Gennaio 2025

Le principali caratteristiche dello stile assertivo

Lo stile di comunicazione assertivo è considerato il più efficace e sano, poiché permette alle…

29 Gennaio 2025

Acquisire clienti con la SEO: parliamo di lead generation integrata

La SEO è fondamentale per generare lead qualificati nel contesto B2B. Non serve solamente ad…

29 Gennaio 2025

Nasce INO – International Neuromartech Observatory: una nuova frontiera tra neuroscienze, AI e marketing

Dalla collaborazione tra AINEM - Associazione Italiana Neuromarketing e l’agenzia innovativa GreatPixel prende vita INO…

22 Gennaio 2025