Sei cappelli per pensare è uno STRUMENTO DI ANALISI tratto dall’omonimo libro del suo creatore, Edward de Bono (1985).
È particolarmente utile per valutare idee innovative e provocatorie, partendo da un semplice concetto: la maggior parte del nostro pensiero lavora attraverso la contraddizione. 🤨
Usarlo per i brainstorming in azienda aiuta tantissimo per l’analisi interna, base di qualsiasi altra analisi, anche quelle statistiche.
📌Come funziona?
Tu hai proposto un’idea e io la critico per testarne la forza. Il problema è che il pensiero contraddittorio in sede di lavoro può diventare radicato e politicizzato, oppure può essere difficile per alcune persone criticare le idee o le proposte degli altri. 😝
La tecnica dei “sei cappelli per pensare” supera queste difficoltà costringendo tutti a pensare in parallelo: ad ogni turno tutti indossano un cappello dello stesso colore, e bisogna esprimersi in base a ciò che quel colore comanda:
1️⃣ Il cappello bianco è il cappello delle informazioni, e in questo turno si possono chiedere ulteriori dati che possano aiutare ad analizzare la proposta. Non si fanno giudizi, è solo un passaggio di informazioni. 🤍
2️⃣ Il cappello rosso rappresenta le emozioni. Ognuno deve condividere la propria reazione emotiva alla proposta e poi ne indicano il motivo. ❤️
3️⃣ Il cappello giallo è il cappello dell’ottimismo: ognuno deve esprimere cosa pensa ci sia di buono nella proposta. Anche se l’idea non ci entusiasma, in questo turno dobbiamo sforzarci di trovare delle qualità redentrici e punti positivi a riguardo. 💛
4️⃣ Il cappello nero è il cappello del pessimismo: è il momento di trovare un difetto alla proposta. Anche se è stata una tua idea e ne sei molto orgoglioso, sforzati di sottolineare alcuni inconvenienti o svantaggi. 🖤
5️⃣ Il cappello verde è il cappello della crescita e delle possibilità. In questo turno si suggeriscono modi in cui l’idea potrebbe essere adattata o migliorata per renderla più efficiente. 💚
6️⃣ Il cappello blu è il cappello della verifica. Quando lo indossi, discuti se il processo che hai individuato funziona correttamente. 💙
In generale, trascorrerai relativamente poco tempo con il cappello blu, un po’ di più con quello bianco e quello rosso, e la maggior parte del tempo con i cappelli giallo, nero e verde.
Puoi andare avanti e indietro da un cappello all’altro, ma la regola fondamentale è che tutti devono indossare lo stesso colore di cappello contemporaneamente.
Sarebbe bene avere un moderatore che segnali con un cartellino colorato quale cappello è in uso e che si assicuri che nel turno, ad esempio, del cappello giallo, nessuno usi il pensiero del cappello nero.
All’interno di un approccio di Marketing Scientifico, questa tecnica di analisi è utile per capire le vari percezioni interne all’azienda stessa.
Prova, sperimenta, mettiti alla prova e trova soluzioni. La tua azienda ti ringrazierà, e tu ringrazierai te stesso.
Può capitare che chi ha un sito web noti nel tempo insoliti cambiamenti nel traffico…
Negli ultimi anni l’uso prolungato dei social media ha registrato una crescita esponenziale,portando a preoccupazioni…
L’Intelligenza Artificiale sta registrando una crescita esponenziale, grazie soprattutto a strumenti di AI generativa come…
Lo stile di comunicazione assertivo è considerato il più efficace e sano, poiché permette alle…
La SEO è fondamentale per generare lead qualificati nel contesto B2B. Non serve solamente ad…
Dalla collaborazione tra AINEM - Associazione Italiana Neuromarketing e l’agenzia innovativa GreatPixel prende vita INO…