To Be Digital

Cos’è un prodotto per il cliente?

Secondo il vocabolario Treccani prodotto è: “ciò che si produce o che è il risultato di un’operazione, di un’attività manuale, fisica, chimica, fisiologica, intellettuale e simile”. Questa è la definizione che gli dà sicuramente un’azienda, o un professionista (comprendendovi anche il “servizio offerto”).

Ma quale significato ha un prodotto per il cliente finale? Apparentemente (e molto superficialmente, aggiungo io) potremmo dire lo stesso.

Ma se ci pensiamo un attimo il prodotto per un cliente non è nient’altro che: sensazioni, esperienza, emozioni.

Chi lo dice? La scienza.
Secondo gli studi condotti in materia l’impulso ad acquistare deriva per il 70% dall’emotività e dagli stimoli sensoriali.

Philip Kotler nel libro “Marketing Management” afferma che: “la percezione è il processo mediante il quale l’individuo seleziona, organizza e interpreta stimoli e informazioni per ottenere una visione organica del mondo. Le percezioni sono soggettive e possono variare ampiamente fra più individui esposti alla medesima realtà. Nel marketing le percezioni sono più importanti della realtà, perché influenzano il comportamento d’acquisto dei consumatori“.

Quindi?

Quindi dovremmo riconsiderare il “prodotto”, guardandolo con gli occhi del cliente e non con quelli dell’azienda. Bisognerebbe domandarsi:

  • Cosa prova il cliente quando conosce il nostro prodotto per la prima volta?
  • Cosa quando lo prova?
  • Cosa quando lo acquista?
  • Ed infine cosa quando lo usa?

L’idea di fare acquisti per soddisfare bisogni è tramontata da una vita. E l’avvento del digitale ha, se vogliamo, amplificato ulteriormente questo scollamento.

Non acquistiamo un prodotto perché ne abbiamo bisogno, ma perché riceviamo uno stimolo che colpisce i nostri sensi, perché vogliamo provare un’emozione, o vivere un’esperienza.

Se la tua azienda vende ancora “prodotti”, se non riesci a modificare la tua comunicazione ed il marketing… 🖋☎️ contattami, ci prendiamo un caffè e ne parliamo.

Condividi
Pubblicato da
Alessandro Angelelli
Tags: prodotto

Ultimi articoli

Visite in calo sul sito web? Ecco cosa potrebbe essere successo

Può capitare che chi ha un sito web noti nel tempo insoliti cambiamenti nel traffico…

21 Marzo 2025

Dopamina e dipendenza dai social media: come i “cuoricini” hackerano il nostro cervello!

Negli ultimi anni l’uso prolungato dei social media ha registrato una crescita esponenziale,portando a preoccupazioni…

24 Febbraio 2025

Intelligenza Artificiale nuova frontiera dell’innovazione: verso l’AI Festival 2025

L’Intelligenza Artificiale sta registrando una crescita esponenziale, grazie soprattutto a strumenti di AI generativa come…

30 Gennaio 2025

Le principali caratteristiche dello stile assertivo

Lo stile di comunicazione assertivo è considerato il più efficace e sano, poiché permette alle…

29 Gennaio 2025

Acquisire clienti con la SEO: parliamo di lead generation integrata

La SEO è fondamentale per generare lead qualificati nel contesto B2B. Non serve solamente ad…

29 Gennaio 2025

Nasce INO – International Neuromartech Observatory: una nuova frontiera tra neuroscienze, AI e marketing

Dalla collaborazione tra AINEM - Associazione Italiana Neuromarketing e l’agenzia innovativa GreatPixel prende vita INO…

22 Gennaio 2025