Marketing

La curiosità ci salverà dall’algoritmo? Dipende da quanto sei curioso…

La parola curiosità deriva dal latino “curiositas”, con il significato di “prendersi cura di” o “occuparsi di”. Il significato si è evoluto nel corso del tempo ed ha subito diverse influenze culturali e sociali. Oggi, la curiosità è considerata un motore per lo sviluppo personale. Essere curiosi può aiutare a superare sfide, affrontare nuove situazioni con una mente aperta, portare ad una maggiore creatività.

E’ una scintilla che accende la passione per l’apprendimento e spinge a mettere in discussione ciò che sappiamo, ad avventurarci in territori disparati, a lasciare la nostra comfort zone. Nel mondo del lavoro, può portare ad acquisire nuove competenze, a diventare più competitivi, a generare soluzioni innovative. La storia è piena di prodotti nati grazie alla “curiosità”!

Per millenni l’essere curioso ha contribuito allo sviluppo del genere umano, oggi tale caratteristica sembra essere insidiata e sostituibile con algoritmi ed intelligenza artificiale (AI).

Se le AI permettono di generare contenuti, report, preventivi, favole, musica, righe di codice o immagini, partendo da istruzioni date in linguaggio naturale, cosa ne sarà della curiosità? Avrà ancora senso essere curiosi? Come, quando, quanto e perchè la curiosità potrà ancora influenzare il nostro successo personale e professionale?

Il libro, che abbiamo il piacere di editare e presentare, esplora attraverso l’esperienza diretta di 25 professionisti e manager in diversi ambiti, dalla scienza alla comunicazione e al marketing, dal digitale alla formazione, dalla creatività all’impresa e al lavoro, come la curiosità può influenzare la nostra vita.

L’editore e gli autori hanno scelto di donare l’utile di questo lavoro a “Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS”. Per ogni copia venduta saranno donati 5,00 € per la ricerca.

Autori: Alessandro Angelelli, Daniele Rimini, Bruna Corradetti, Daniele Mancini, Annunziata Di Lecce, Massimo Giordani, Giulia Bezzi, Paul K. Fasciano, Katia Bovani, Sergio Bellucci, William Nonnis, Alessio Alessandrini, Luca Bozzato, Roberta Zantedeschi, Antonella Brogi, Cristiana Caserta, Monia Ciocioni, Davide Giansoldati, Danilo Spanu, Daniele Mancini, Alberto Pasquini, Vito Verrastro, Luca Alberigo, Roberto Borgia, Maurizio Primanni, Roberto Mancini.

Condividi
Pubblicato da
Redazione
Tags: curiosità

Ultimi articoli

Visite in calo sul sito web? Ecco cosa potrebbe essere successo

Può capitare che chi ha un sito web noti nel tempo insoliti cambiamenti nel traffico…

21 Marzo 2025

Dopamina e dipendenza dai social media: come i “cuoricini” hackerano il nostro cervello!

Negli ultimi anni l’uso prolungato dei social media ha registrato una crescita esponenziale,portando a preoccupazioni…

24 Febbraio 2025

Intelligenza Artificiale nuova frontiera dell’innovazione: verso l’AI Festival 2025

L’Intelligenza Artificiale sta registrando una crescita esponenziale, grazie soprattutto a strumenti di AI generativa come…

30 Gennaio 2025

Le principali caratteristiche dello stile assertivo

Lo stile di comunicazione assertivo è considerato il più efficace e sano, poiché permette alle…

29 Gennaio 2025

Acquisire clienti con la SEO: parliamo di lead generation integrata

La SEO è fondamentale per generare lead qualificati nel contesto B2B. Non serve solamente ad…

29 Gennaio 2025

Nasce INO – International Neuromartech Observatory: una nuova frontiera tra neuroscienze, AI e marketing

Dalla collaborazione tra AINEM - Associazione Italiana Neuromarketing e l’agenzia innovativa GreatPixel prende vita INO…

22 Gennaio 2025