Editoriale

NFT mania: cosa sono e come funzionano i non fungible token

Cosa è un NFT? E’ un’unità di dati univoca che può essere utilizzata per certificare la proprietà di una risorsa digitale. Gli NFT vengono creati utilizzando la tecnologia blockchain (solitamente quella di Ethereum) e possono rappresentare qualsiasi oggetto digitale (foto, opere d’arte, meme, musica, oggetti da collezione digitali, persino tweet!). In pratica “l’idea alla base degli NFT è stabilire quale delle tante copie digitali sia l’originale e chi la possiede” (Fonte IlSole24Ore).

Nft nel mondo digitale

Gli NFT esistono da qualche anno, ma nell’ultimo periodo sembra che il loro mercato sia esploso. Da qualche giorno Ubisoft ha lanciato i Digits, i primi NFT (token non fungibili) utilizzabili in un gioco HD. In pratica i giocatori possono “arricchire” il proprio personaggio digitale con elementi in edizione limitata (che un domani potranno rivendere). Ma attenzione! Si tratta di pura “estetica”, in quanto gli elementi non influenzano le prestazioni del giocatore.

E sta proprio qui il bello (o il brutto, fate voi), in pratica sono solo status symbol, che sbarcano in rete! Non a caso ho scritto “arricchire”. C’è chi è disposto a pagare per avere un elmetto o un fucile, che non proteggono ne sparano meglio di quelli “base”, ma che solo pochi possono avere, limitededition. Esattamente come accade nel mondo reale. D’altra parte chi gira con una Ferrari Portofino in centro a Roma non lo fa mica per sfruttare i 620 cavalli…

P.S.

Su The Sandbox (un metaverso virtuale in cui i giocatori possono giocare, costruire, possedere e monetizzare le proprie esperienze virtuali) una serie di ville (virtuali) costruite sul territorio (digitale) è andata esaurita in sole 24 ore. Il loro prezzo? Circa 280.000 dollari l’una. Ma le ville erano più di una, quindi c’è stato chi ha deciso di comprarsi il Metaflower Super Mega Yacht, pezzo unico, per soli 650.000 $. Tutto finto, tutto virtuale, digitale… ma siamo sicuri che conti qualcosa?

Condividi
Pubblicato da
Alessandro Angelelli
Tags: nft

Ultimi articoli

Visite in calo sul sito web? Ecco cosa potrebbe essere successo

Può capitare che chi ha un sito web noti nel tempo insoliti cambiamenti nel traffico…

21 Marzo 2025

Dopamina e dipendenza dai social media: come i “cuoricini” hackerano il nostro cervello!

Negli ultimi anni l’uso prolungato dei social media ha registrato una crescita esponenziale,portando a preoccupazioni…

24 Febbraio 2025

Intelligenza Artificiale nuova frontiera dell’innovazione: verso l’AI Festival 2025

L’Intelligenza Artificiale sta registrando una crescita esponenziale, grazie soprattutto a strumenti di AI generativa come…

30 Gennaio 2025

Le principali caratteristiche dello stile assertivo

Lo stile di comunicazione assertivo è considerato il più efficace e sano, poiché permette alle…

29 Gennaio 2025

Acquisire clienti con la SEO: parliamo di lead generation integrata

La SEO è fondamentale per generare lead qualificati nel contesto B2B. Non serve solamente ad…

29 Gennaio 2025

Nasce INO – International Neuromartech Observatory: una nuova frontiera tra neuroscienze, AI e marketing

Dalla collaborazione tra AINEM - Associazione Italiana Neuromarketing e l’agenzia innovativa GreatPixel prende vita INO…

22 Gennaio 2025