Software

Pagamenti digitali: il futuro è senza banca e senza carte

Conti online gestiti da app, pagamenti digitali, ma soprattutto micropagamenti da smatrphone, una riflessione sulla rivoluzione digitale della valuta.

Nuovi conti correnti per Millennials e Nativi Digitali

Negli ultimi mesi navigando su internet, ho trovato ripetuti accenni a nuovi conti online con zero spese. Pensati per i giovani e completamente gestibili da app. Dopo un po’ di ricerca ho scoperto che senza dubbio le migliori offerte erano due. Una rappresentata da Hype (Banca Sella) e l’altra da N26 (banca autonoma completamente online senza sportelli fisici).

In prima analisi sono molte le cose che accomunano i due conti online:

  • attivabili gratuitamente entrambi;
  • sono conti correnti veri e propri con un codice IBAN assegnato;
  • è collegata una carta prepagata gratuita che viene consegnata per posta e che si attiva tramite una procedura in app.

Da subito è possibile notare come il digitale cerca di adattarsi a procedure macchinose, che fino a pochi anni fa venivano eseguite fisicamente.

Procedure semplificate grazie al digitale

Dopo aver scaricato l’app della banca (Hype o N26), il riconoscimento della persona adesso avviene attraverso un selfie. Non c’è necessità di fotocopie di documenti, ma semplici foto fatte dallo smartphone.

Basta poi riempire un modulo con le proprie generalità e l’attivazione è completata. Sarà poi un corriere a recapitare a casa del cliente una carta che, mai come oggi, sembra essere un mero dispositivo di accesso al mondo di internet.

Senza banca e senza carte: il futuro dei pagamenti digitali. Photo credit: Geralt by Pixabay

Andando più affondo nella navigazione delle due app, si scopre che l’internet banking si è evoluto, presentando nuove caratteristiche da piattaforma social.

Come è accaduto prima in altri ambiti del web, adesso i trasferimenti di denaro assomigliano più alla messaggistica istantanea che alla vecchia burocrazia. Usando semplicemente un contatto del proprio smartphone (o una mail) sarà possibile trasferire denaro in modo istantaneo ai propri amici. Facile come inviare un messaggio.

Certo un metodo “antico” concepito già da Elon Musk con PayPal, ma la tecnologia ha fatto passi da gigante ed i micro-pagamenti cashless diventano lo strumento della valuta del futuro.

Pagamenti digitali

A questo punto è bene citare una start up italiana che ha stravolto il mondo dei pagamenti digitali. Satispay  è un’app che consente di effettuare transazioni commerciali (o tra amici) senza nessun costo, da smartphone a smartphone. Come succede per WhatsApp o Messenger, ma invece di un messaggio si invia denaro.

Basta iscriversi e collegarsi ad un conto corrente dal quale poi viene caricato del credito sullo smartphone. A questo punto si può usare il servizio dell’app come una carta prepagata, ma senza i costi di transazione sotto i 10,00 €, e con tassi molto bassi per importi superiori.

Pagheremo il caffè con lo smartphone? I micropagamenti sono già realtà!

Finalmente i pagamenti cashless si insinuano nel quotidiano e permettono un salto in avanti nel futuro. Pagare un caffè richiederà l’uso di uno smartphone e l’accesso ad un portale.

Spesso le novità possono spaventare e sicuramente un mondo in cui tutti stanno sempre al cellulare può sembrare distopico anche a chi scrive. Ma la digitalizzazione selvaggia di questi ultimi venti anni sembra essere arrivata ad un picco di maturità ed efficacia.

Da una parte sono stati abbandonati prototipi che immergevano fisicamente l’essere umano nel digitale. Dall’altra si è affinata l’arte di sviluppo software che ha donato agli smartphone la capacità, ancora illimitata, di migliorare singole abitudini quotidiane di un gran numero di utenti. Semplificandole, velocizzandole e rendendole accessibili.

Condividi
Pubblicato da
Cris Skenderi

Ultimi articoli

Acquisire clienti con la SEO: parliamo di lead generation integrata

La SEO è fondamentale per generare lead qualificati nel contesto B2B. Non serve solamente ad…

3 Febbraio 2025

Intelligenza Artificiale nuova frontiera dell’innovazione: verso l’AI Festival 2025

L’Intelligenza Artificiale sta registrando una crescita esponenziale, grazie soprattutto a strumenti di AI generativa come…

30 Gennaio 2025

Le principali caratteristiche dello stile assertivo

Lo stile di comunicazione assertivo è considerato il più efficace e sano, poiché permette alle…

29 Gennaio 2025

Nasce INO – International Neuromartech Observatory: una nuova frontiera tra neuroscienze, AI e marketing

Dalla collaborazione tra AINEM - Associazione Italiana Neuromarketing e l’agenzia innovativa GreatPixel prende vita INO…

22 Gennaio 2025

Attirare clienti su LinkedIn senza essere promozionali

Uno degli aspetti più delicati di LinkedIn è riuscire a promuovere se stessi o i…

12 Dicembre 2024

AISM festeggia 70 anni di innovazione nel marketing: Milano 4 dicembre 2024

L’intelligenza artificiale al servizio del marketing: evoluzione o rivoluzione? è il titolo del Congresso Annuale…

29 Novembre 2024