Marketing

Social Engagement: Vanity Metrics vs Actionable Metrics

Parlando di social engagement è bene conoscere la differenza tra vanity metrics e actionable metrics. Prima di entrare nel merito cerchiamo di fare un po’ di chiarezza:
➡ vanity metrics (VM) sono metriche che tendono a suscitare un senso di gratificazione o di importanza superficiale, ma che in realtà forniscono poche informazioni concrete sul successo o sull’efficacia di un’attività. Facili da misurare, ma non offrono un’analisi approfondita delle prestazioni e possono essere fuorvianti se utilizzate come unico punto di riferimento.
➡ actionable metrics (AM) queste al contrario, sono metriche che offrono informazioni significative e misurabili sulle prestazioni di un’attività e che possono essere utilizzate per prendere decisioni operative o strategiche per ottimizzare la produzione dei contenuti, migliorare l’esperienza utente e raggiungere obiettivi specifici.

Alcune tra le più importanti vanity metrics a confronto con le rispettive actionable metrics

  • VM: Numero totale di follower 🆚 AM: Tasso di crescita dei follower settimanali o mensili. Questo ti aiuta a valutare l’efficacia delle tue strategie di attrazione e trattenimento dei follower nel tempo.
  • VM: Numero di “Mi piace” su un post 🆚 AM: Tasso di engagement sul post. Calcolando il rapporto tra il numero totale di interazioni (likes, commenti, condivisioni) e il numero di visualizzazioni del post, otterrai una misura più accurata dell’interesse generato dal post rispetto a un semplice conteggio dei “Mi piace”.
  • VM: Numero di visualizzazioni video 🆚 AM: Tempo medio di visualizzazione dei video. Misurando la durata media per cui gli utenti guardano i tuoi video, puoi capire se il tuo contenuto è coinvolgente e se riesci a mantenere alta l’attenzione di chi guarda.
  • VM: Numero di condivisioni di un post 🆚 AM: Tasso di condivisione virale. Calcolando la percentuale di condivisioni di un post rispetto al numero totale di visualizzazioni, puoi valutare l’efficacia del tuo contenuto nel generare un effetto virale e raggiungere un pubblico più ampio.
  • VM: Numero di commenti su un post 🆚 AM: Tempo di risposta ai commenti. Monitorando il tempo impiegato per rispondere ai commenti dei follower, puoi valutare la tua capacità di interagire attivamente con il tuo pubblico e fornire un servizio clienti tempestivo.
Condividi
Pubblicato da
Daniele Rimini

Ultimi articoli

Visite in calo sul sito web? Ecco cosa potrebbe essere successo

Può capitare che chi ha un sito web noti nel tempo insoliti cambiamenti nel traffico…

21 Marzo 2025

Dopamina e dipendenza dai social media: come i “cuoricini” hackerano il nostro cervello!

Negli ultimi anni l’uso prolungato dei social media ha registrato una crescita esponenziale,portando a preoccupazioni…

24 Febbraio 2025

Intelligenza Artificiale nuova frontiera dell’innovazione: verso l’AI Festival 2025

L’Intelligenza Artificiale sta registrando una crescita esponenziale, grazie soprattutto a strumenti di AI generativa come…

30 Gennaio 2025

Le principali caratteristiche dello stile assertivo

Lo stile di comunicazione assertivo è considerato il più efficace e sano, poiché permette alle…

29 Gennaio 2025

Acquisire clienti con la SEO: parliamo di lead generation integrata

La SEO è fondamentale per generare lead qualificati nel contesto B2B. Non serve solamente ad…

29 Gennaio 2025

Nasce INO – International Neuromartech Observatory: una nuova frontiera tra neuroscienze, AI e marketing

Dalla collaborazione tra AINEM - Associazione Italiana Neuromarketing e l’agenzia innovativa GreatPixel prende vita INO…

22 Gennaio 2025