Parlando di social engagement è bene conoscere la differenza tra vanity metrics e actionable metrics. Prima di entrare nel merito cerchiamo di fare un po’ di chiarezza:
➡ vanity metrics (VM) sono metriche che tendono a suscitare un senso di gratificazione o di importanza superficiale, ma che in realtà forniscono poche informazioni concrete sul successo o sull’efficacia di un’attività. Facili da misurare, ma non offrono un’analisi approfondita delle prestazioni e possono essere fuorvianti se utilizzate come unico punto di riferimento.
➡ actionable metrics (AM) queste al contrario, sono metriche che offrono informazioni significative e misurabili sulle prestazioni di un’attività e che possono essere utilizzate per prendere decisioni operative o strategiche per ottimizzare la produzione dei contenuti, migliorare l’esperienza utente e raggiungere obiettivi specifici.
Sui profili social i numeri non sono tutto, perché le aziende puntano a convertire. Eppure,…
Il prossimo 3 ottobre 2025, presso la suggestiva cornice della Fabbrica delle Lampadine a Milano,…
In un’epoca caratterizzata da un’incessante sovrabbondanza d’informazioni, la frase “Non lo so” sta diventando sempre…
Venerdì 20 giugno ho avuto il piacere di moderare il CMO Summit 2025, organizzato da…
Dal 4 al 6 giugno sarà WMF - We Make Future 2025! BolognaFiere si prepara…
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui gli utenti interagiscono con i motori di…