Marketing

Social Engagement: Vanity Metrics vs Actionable Metrics

Parlando di social engagement è bene conoscere la differenza tra vanity metrics e actionable metrics. Prima di entrare nel merito cerchiamo di fare un po’ di chiarezza:
➡ vanity metrics (VM) sono metriche che tendono a suscitare un senso di gratificazione o di importanza superficiale, ma che in realtà forniscono poche informazioni concrete sul successo o sull’efficacia di un’attività. Facili da misurare, ma non offrono un’analisi approfondita delle prestazioni e possono essere fuorvianti se utilizzate come unico punto di riferimento.
➡ actionable metrics (AM) queste al contrario, sono metriche che offrono informazioni significative e misurabili sulle prestazioni di un’attività e che possono essere utilizzate per prendere decisioni operative o strategiche per ottimizzare la produzione dei contenuti, migliorare l’esperienza utente e raggiungere obiettivi specifici.

Alcune tra le più importanti vanity metrics a confronto con le rispettive actionable metrics

  • VM: Numero totale di follower 🆚 AM: Tasso di crescita dei follower settimanali o mensili. Questo ti aiuta a valutare l’efficacia delle tue strategie di attrazione e trattenimento dei follower nel tempo.
  • VM: Numero di “Mi piace” su un post 🆚 AM: Tasso di engagement sul post. Calcolando il rapporto tra il numero totale di interazioni (likes, commenti, condivisioni) e il numero di visualizzazioni del post, otterrai una misura più accurata dell’interesse generato dal post rispetto a un semplice conteggio dei “Mi piace”.
  • VM: Numero di visualizzazioni video 🆚 AM: Tempo medio di visualizzazione dei video. Misurando la durata media per cui gli utenti guardano i tuoi video, puoi capire se il tuo contenuto è coinvolgente e se riesci a mantenere alta l’attenzione di chi guarda.
  • VM: Numero di condivisioni di un post 🆚 AM: Tasso di condivisione virale. Calcolando la percentuale di condivisioni di un post rispetto al numero totale di visualizzazioni, puoi valutare l’efficacia del tuo contenuto nel generare un effetto virale e raggiungere un pubblico più ampio.
  • VM: Numero di commenti su un post 🆚 AM: Tempo di risposta ai commenti. Monitorando il tempo impiegato per rispondere ai commenti dei follower, puoi valutare la tua capacità di interagire attivamente con il tuo pubblico e fornire un servizio clienti tempestivo.
Condividi
Pubblicato da
Daniele Rimini

Ultimi articoli

Come conquistare una fanbase solida e crescere sui social

Sui profili social i numeri non sono tutto, perché le aziende puntano a convertire. Eppure,…

1 Ottobre 2025

&Love Story 2025: dove i brand fanno la storia. Partecipa in live streaming con Moondo!

Il prossimo 3 ottobre 2025, presso la suggestiva cornice della Fabbrica delle Lampadine a Milano,…

8 Settembre 2025

“Non lo so”: Umanità vs Intelligenza Artificiale

In un’epoca caratterizzata da un’incessante sovrabbondanza d’informazioni, la frase “Non lo so” sta diventando sempre…

19 Agosto 2025

CMO Summit 2025: un viaggio nel tempo per decifrare il marketing del futuro!

Venerdì 20 giugno ho avuto il piacere di moderare il CMO Summit 2025, organizzato da…

23 Giugno 2025

WMF2025 a tutta AI!

Dal 4 al 6 giugno sarà WMF - We Make Future 2025! BolognaFiere si prepara…

2 Maggio 2025

E-commerce, come evolve la SEO con l’AI

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui gli utenti interagiscono con i motori di…

30 Aprile 2025