Generative AI Week

Intelligenza artificiale generativa utilizzata solo dal 15% dei manager. Motivo? La mancanza di conoscenza

L'intelligenza artificiale generativa rappresenta senza dubbio una delle innovazioni tecnologiche più dirompenti e promettenti degli ultimi anni. Come spesso accade con le grandi rivoluzioni,...
Storytelling ed intelligenza artificiale

Storytelling ed IA: quale futuro?

Questa settimana dialogo con Alessandra Carminati, B2B Business Development, English Language Trainer e Content Writer. Alessandra mi ha scritto proponendomi di affrontare il tema...
Umanità vs Intelligenza Artificiale

“Non lo so”: Umanità vs Intelligenza Artificiale

In un’epoca caratterizzata da un’incessante sovrabbondanza d’informazioni, la frase “Non lo so” sta diventando sempre più rara eppure sempre più preziosa. Internet e i...
intelligenza artificiale e programmazione

L’Intelligenza Artificiale nella programmazione: un futuro innovativo

Lo sviluppatore di intelligenza artificiale è una figura professionale che si occupa di sviluppare tutti i sistemi legati all'IA come, per esempio, gli assistenti virtuali, i...
cervelli Giovani o vecchi ed IA

Ragioni da giovane o da vecchio? Ecco come utilizzerai l’intelligenza artificiale

Ok, vai in palestra e sei in perfetta forma fisica. Facile che ti "aiuti" pure con qualche ritocco estetico e sembri un(a) ventenne. Complimenti! Il...
WMF2025

WMF2025 a tutta AI!

Dal 4 al 6 giugno sarà WMF - We Make Future 2025! BolognaFiere si prepara ad ospitare la più grande fiera internazionale europea dedicata...
AI umano e umanoide

Intelligenza Artificiale nuova frontiera dell’innovazione: verso l’AI Festival 2025

L’Intelligenza Artificiale sta registrando una crescita esponenziale, grazie soprattutto a strumenti di AI generativa come ChatGPT, DALL·E e Midjourney che creano testi, immagini e contenuti avanzati. Questa rapida diffusione solleva temi cruciali, come la responsabilità etica e la necessità di regolamentare l’uso di dati e algoritmi, specialmente in ambiti sensibili quali selezione del personale, riconoscimento facciale e analisi predittive. L’automazione guidata dall’AI incide profondamente sul mercato del lavoro, con la possibilità di sostituire mansioni ripetitive e al contempo generare nuovi ruoli specializzati. Altrettanto importante è l’uso dell’AI in chiave sostenibile, ad esempio per la diagnosi precoce di malattie o la gestione intelligente delle risorse agricole. A proposito di innovazione, si segnala la presenza di realtà come AssoInnovatori, un’associazione senza scopo di lucro impegnata nella divulgazione e formazione sulle tecnologie emergenti. Infine, l’articolo sottolinea l’importanza di momenti di confronto e approfondimento come l’AI Fest di Milano, un evento dedicato all’Intelligenza Artificiale che riunisce esperti, aziende e appassionati per discutere delle ultime novità e delle prospettive future del settore.
intelligenza artificiale

L’uomo è (e sarà sempre) l’unico artefice del progresso

Traendo spunto dal solito Elon Musk e il suo ultimo tweett - circa la drastica riduzione dei dipendenti della piattaforma social da 8.000 a...
leadership e chatgpt

La thought leadership apicale in azienda nel mondo chatGPT

Le Intelligenze artificali saranno sempre più brave a scrivere contenuti, e quindi anche noi. Per tagliare il rumore c'è bisogno di convincere Google che...
Bologna Tech Week

Tutto pronto per Bologna Tech Week dal 4 al 7 dicembre

Si avvicinano due degli eventi più seguiti nel settore del digital marketing, in occasione di Bologna Tech Week 2023 (in programma dal 4 al...