INO-Neuro-Marketing

Nasce INO – International Neuromartech Observatory: una nuova frontiera tra neuroscienze, AI e marketing

Dalla collaborazione tra AINEM - Associazione Italiana Neuromarketing e l’agenzia innovativa GreatPixel prende vita INO - International Neuromartech Observatory, un progetto ambizioso dedicato a...
EuropIA - Evento 12 giugno

G7 2024 Side Event: il 12 giugno un incontro per approfondire sfide ed opportunità...

Istituto EuropIA e Humans.tech hanno organizzato l'evento “L’Italia, l’Europa ed il mondo unito per un giusto impiego dell'Intelligenza Artificiale,” che si terrà il 12...
cervelli Giovani o vecchi ed IA

Ragioni da giovane o da vecchio? Ecco come utilizzerai l’intelligenza artificiale

Ok, vai in palestra e sei in perfetta forma fisica. Facile che ti "aiuti" pure con qualche ritocco estetico e sembri un(a) ventenne. Complimenti! Il...
intelligenza artificiale e programmazione

L’Intelligenza Artificiale nella programmazione: un futuro innovativo

Lo sviluppatore di intelligenza artificiale è una figura professionale che si occupa di sviluppare tutti i sistemi legati all'IA come, per esempio, gli assistenti virtuali, i...
chat gpt

ChatGPT: una risorsa per gli studenti delle scuole superiori

Invece di bandirlo, come sta accadendo in alcune scuole Usa, le scuole potrebbero adottare ChatGPT come strumento didattico, offrendo agli studenti un tutoraggio personalizzato...
Generative AI Week

Intelligenza artificiale generativa utilizzata solo dal 15% dei manager. Motivo? La mancanza di conoscenza

L'intelligenza artificiale generativa rappresenta senza dubbio una delle innovazioni tecnologiche più dirompenti e promettenti degli ultimi anni. Come spesso accade con le grandi rivoluzioni,...
intelligenza artificiale

La triste risposta all’ingresso delle AI nel mio mondo digitale

Di giorno in giorno, vedo il proliferare di consigli su come utilizzare le AI per preparare le proprie strategie di posizionamento organico: dallo studio...
google sge

Navigando GOOGLE SGE

Innanzitutto cosa è "SGE"? Per chi ancora non lo sapesse è la parte di AI nella porzione alta del vostro smartphone o desktop quando...
AI umano e umanoide

Intelligenza Artificiale nuova frontiera dell’innovazione: verso l’AI Festival 2025

L’Intelligenza Artificiale sta registrando una crescita esponenziale, grazie soprattutto a strumenti di AI generativa come ChatGPT, DALL·E e Midjourney che creano testi, immagini e contenuti avanzati. Questa rapida diffusione solleva temi cruciali, come la responsabilità etica e la necessità di regolamentare l’uso di dati e algoritmi, specialmente in ambiti sensibili quali selezione del personale, riconoscimento facciale e analisi predittive. L’automazione guidata dall’AI incide profondamente sul mercato del lavoro, con la possibilità di sostituire mansioni ripetitive e al contempo generare nuovi ruoli specializzati. Altrettanto importante è l’uso dell’AI in chiave sostenibile, ad esempio per la diagnosi precoce di malattie o la gestione intelligente delle risorse agricole. A proposito di innovazione, si segnala la presenza di realtà come AssoInnovatori, un’associazione senza scopo di lucro impegnata nella divulgazione e formazione sulle tecnologie emergenti. Infine, l’articolo sottolinea l’importanza di momenti di confronto e approfondimento come l’AI Fest di Milano, un evento dedicato all’Intelligenza Artificiale che riunisce esperti, aziende e appassionati per discutere delle ultime novità e delle prospettive future del settore.
Umanità vs Intelligenza Artificiale

“Non lo so”: Umanità vs Intelligenza Artificiale

In un’epoca caratterizzata da un’incessante sovrabbondanza d’informazioni, la frase “Non lo so” sta diventando sempre più rara eppure sempre più preziosa. Internet e i...