Intelligenza Artificiale nuova frontiera dell’innovazione: verso l’AI Festival 2025
L’Intelligenza Artificiale sta registrando una crescita esponenziale, grazie soprattutto a strumenti di AI generativa come ChatGPT, DALL·E e Midjourney che creano testi, immagini e contenuti avanzati. Questa rapida diffusione solleva temi cruciali, come la responsabilità etica e la necessità di regolamentare l’uso di dati e algoritmi, specialmente in ambiti sensibili quali selezione del personale, riconoscimento facciale e analisi predittive.
L’automazione guidata dall’AI incide profondamente sul mercato del lavoro, con la possibilità di sostituire mansioni ripetitive e al contempo generare nuovi ruoli specializzati. Altrettanto importante è l’uso dell’AI in chiave sostenibile, ad esempio per la diagnosi precoce di malattie o la gestione intelligente delle risorse agricole.
A proposito di innovazione, si segnala la presenza di realtà come AssoInnovatori, un’associazione senza scopo di lucro impegnata nella divulgazione e formazione sulle tecnologie emergenti. Infine, l’articolo sottolinea l’importanza di momenti di confronto e approfondimento come l’AI Fest di Milano, un evento dedicato all’Intelligenza Artificiale che riunisce esperti, aziende e appassionati per discutere delle ultime novità e delle prospettive future del settore.
AISM festeggia 70 anni di innovazione nel marketing: Milano 4 dicembre 2024
L’intelligenza artificiale al servizio del marketing: evoluzione o rivoluzione? è il titolo del Congresso Annuale di AISM - Associazione Italiana Sviluppo Marketing, in programma...
Intelligenza artificiale generativa utilizzata solo dal 15% dei manager. Motivo? La mancanza di conoscenza
L'intelligenza artificiale generativa rappresenta senza dubbio una delle innovazioni tecnologiche più dirompenti e promettenti degli ultimi anni. Come spesso accade con le grandi rivoluzioni,...
Bologna Tech Week: tutto su IA, Social e Search
Seconda giornata del Bologna Tech Week (dal 4 al 7 dicembre), con Bologna che si trasforma in una capitale di digital-tech. Una kermesse, quella...
In collaborazione con Stroncature la presentazione del libro “To be digital”
Il 6 maggio alle ore 16:00, Stroncature ha ospitato la presentazione di “To be digital” di Alessandro Angelelli (Moondo, 2022). Con l’autore Sergio Bellucci...
Conosci il Content Marketing e cosa può fare per la tua azienda?
Chi scrive per il web viene definito in molti modi: blogger, storyteller, web writer, content editor, content curator… Se chi scrive lo fa in...
Argonauti Digitali
Novelli argonauti digitali partiamo per un viaggio fantastico, nei nuovi spazi della conoscenza e della comunicazione, al tempo di internet e del web che...
Retail ibridation! Dal negozio fisico al digitale con empatia
Il passaggio dal negozio fisico al digitale (retail ibridation) è il tema dell'intervento di Alberto Pasquini al Digital Day 2018. Al termine dell'articolo riportiamo...
La crisi come transizione
Io penso che noi stiamo realmente entrando in una fase di “transizione”. Per spiegarlo proverò ad esporre la differenza tra alcune fasi della storia...
Il potere dei mercati finanziari: da Montesquieu alla Blockchain
Qual è oggi il potere dei mercati finanziari? Per capirlo dobbiamo partire da Montesquieu. Vissuto tra il 1689 e il 1755, Montesquieu è considerato...