Cosa sono i contenuti nativi ed il native advertising?
Gli utenti guardano quasi esclusivamente i contenuti all’interno della loro area di messa a fuoco. Tutto il resto diventa una forma indistinta di colori...
Deficit cognitivo ed emozioni: esiste correlazione?
Allora, immagina di avere davanti un puzzle complicato. La tua capacità di mettere insieme i pezzi si basa sulla tua cognizione, cioè su come...
Come scrivere contenuti online?
Produrre contenuti digitali non è la stessa cosa che scrivere contenuti per il mondo reale. Grazie, la scoperta dell'acqua calda, direte voi... eppure non...
Che tipo di comunicazione propone la tua azienda?
Tutti comunichiamo, lo abbiamo sempre fatto. Oggi lo facciamo ancor di più grazie agli strumenti messi a disposizione dal mondo digitale (siti, piattaforme, social,...
Big Data e limitazioni
Qualche giorno fa Elon Musk pubblica questo tweet dove dichiara che verrà limitata per ogni account la lettura dei tweet, con modalità diverse a...
I brand cercano l’immortalità
Si, i brand cercano l'immortalità (e usano tutti i sensi per trovarla, perché ogni lasciata è persa). Alcuni lo chiamano sound branding, altri audiologo,...
Cosa condiviadiamo sui social?
Cosa si condivide su Fb? Quello che mangiamo, lamentele varie, le nostre vacanze e gattini pelosi. Cosa si condivide su Instagram? La nostra vita...
La dislessia ed il progetto Vrailexia: tecnologia e inclusione nell’istruzione superiore
La dislessia è spesso avvolta in un velo di misconcezioni, etichettata erroneamente come una disabilità quando, in realtà, è una differenza genetica che incide...
Le etichette personalizzate come strumento di marketing
All’interno di una strategia di marketing sono diversi gli strumenti che un’azienda ha a disposizione per accrescere la propria popolarità e autorevolezza, nonché le...
Merito, talento e ruolo dell’istruzione
"Merito" può significare il talento di ognuno che deve essere sviluppato, o il contributo che ciascuno deve poter dare alla collettività, a prescindere dalla...