Home Blog Pagina 17

Che tipo di comunicazione propone la tua azienda?

Tutti comunichiamo, lo abbiamo sempre fatto. Oggi lo facciamo ancor di più grazie agli strumenti messi a disposizione dal mondo digitale (siti, piattaforme, social, ecc.), tanto che alcuni studiosi (Luciano Floridi) parlano di Infosfera: un ecosistema informativo in cui siamo immersi e viviamo e che tutti contribuiamo ad alimentare (media classici, ma anche enti, istituzioni, imprese e singoli cittadini).

Paradossalmente questa iper-produzione di contenuti, nel campo aziendale, rende le aziende sempre più editori (e gli editori sempre più aziende). Si assiste cioè ad un processo di trasformazione delle aziende in media company.

Interessante e molto esaustivo in tal senso il libro di Diomira Cennamo (L’azienda media company), che scrive: “Per operare ed essere competitive nel nuovo scenario comunicativo, saturo di informazioni e scarso di attenzione, le aziende devono trasformarsi almeno parzialmente in editori, con un cambiamento radicale che investe l’intera cultura aziendale ed i modelli organizzativi interni”.

Questo processo di trasformazione avviene nel tempo, sicuramente non dall’oggi al domani e non certo con voli pindarici, ma per gradi, attraverso un percorso di migrazione ed adattamento organizzativo interno all’azienda che possiamo sintetizzare (generalizzando per semplicità esplicativa) in 4 fasi, con livello di complessità crescente:

1. Comunicazione transmediale di prodotto. E’ la prima forma di comunicazione aziendale, non esiste azienda che all’inizio non veicoli il proprio prodotto. Es: campagna pubblicitaria AXA, nati per proteggere, basata sulla diffusione di videospot, post social, banner, digital PR, in cui venivano raccontate le storie di agenti AXA che proteggevano i propri assicurati vittime di incidenti/cause naturali, ecc. Il prodotto è al centro e viene comunicato in modo transmediale.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

2. Comunicazione transmediale di brand. Es: campagna Mercedes-Benz lanciata in occasione della festa della donna e che rende omaggio a Bertha Benz (moglie dell’inventore dell’automobile Carl) ed a tutte le donne coraggiose con il video: “The journey that changed everything”. Lo strumento utilizzato è un video ma l’enorme coinvolgimento che crea a livello emozionale (ovviamente voluto) lo rende un esempio transmediale di comunicazione, dal momento che lo stesso è stato citato e/o riportato in articoli di giornale (cartacei e digitali), post su social network, trasmissioni radiofoniche, ecc. In questo caso è il brand ad essere al centro e comunicato in modo transmediale.

3. Comunicazione tramite house organ che veicola valori, vision, mission, CSR, ecc. attraverso una vera e propria redazione interna all’azienda in grado di garantire la gestione di awareness/reputation/recruitiment/crisis ecc. Es. Blog di McKinsey, un vero e proprio house organ aziendale. La comunicazione di notizie, dati, informazioni riguardanti l’azienda è strutturata e segue un vero e proprio piano editoriale.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

4. Media company: l’azienda (o parte di essa) diventa una vera e propria media company. Es: Red Bull, crea contenuti coinvolgenti grazie ad una struttura interna. La comunicazione aziendale viene veicolata attraverso contenuti editoriali che poco hanno a che fare con il core business, ma che creano engagement ed alimentano i valori della community.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

E la tua azienda? In che fase si trova?

Ulteriori info ed approfondimenti nel libro To Be Digital.

Leader o Influencer?

E’ opinione diffusa che la Rete sia il luogo di una comunicazione superficiale, un susseguirsi di botta e risposta, che alimenta il conflitto ed azzera il confronto. Quello che conta è stare sul pezzo, velocità, immediatezza, ma anche superficialità. Non è raro che una notizia venga data prima da un semplice cittadino sul suo profilo social che da un giornale digitale, o che questo ultimo (nato con la possibilità di offrire al lettore fotogallery, video, audio, link, ecc.) finisca con il fornire meno informazioni di uno cartaceo che esce il giorno successivo.

“Stiamo entrando in un’era nuova piena di opportunità che affida a ciascun individuo il potere straordinario di partecipare direttamente alla formazione di notizie ed opinioni”, scrive Vittorio Meloni ne Il crepuscolo dei media.

“Internet è uno strumento straordinario utile all’aggregazione di gruppi sociali […]Parlare contro qualcuno o qualcosa nel tentativo di creare consenso. È un fenomeno a cui assistiamo tutti i giorni, a tutte le ore, ogni volta che entriamo sulla rete e leggiamo i post su Twitter o su Facebook. E’ chiaro che a questo punto la leadership diventa “molecolare”, come si usa dire “uno vale uno”: ma questo è la negazione dell’idea stessa di leadership” (Giampaolo Sodano).

Ecco appunto, l’idea di una “leadership” molecolare (cui accenna Sodano nel libro To Be Digital) mi affascina per la sua contraddizione in termini, riconosciuta dallo stesso autore. E difatti sarebbe più corretto definirla “influenza molecolare”. In Rete siamo tutti alla continua ricerca di “influire sui comportamenti e sulle scelte di un determinato pubblico”, che è esattamente la definizione che il vocabolario Treccani dà di Influencer: “Personaggio di successo, popolare nei social network e in generale molto seguìto dai media, che è in grado di influire sui comportamenti e sulle scelte di un determinato pubblico”.

Ma allora qual è la differenza tra un influencer ed un leader?

La risposta ce la dà Simon Sinek: “Ci sono solo 2 modi per incidere sulle scelte e sul comportamento delle persone: influenzarle oppure ispirarle”.

Ecco, a mio avviso la differenza tra l’influencer ed il leader è tutta qui, nei verbi che ne descrivono l’azione. Il primo influenza, in qualche modo “manipola”, il secondo ispira. E volendo potremmo aggiungere che il primo influenza per vendere, il secondo ispira perchè ha una visione. Un grande leader non necessariamente fa grandi cose, ma consente alle persone di raggiungere grandi risultati.

Tempo, attenzione e dati: chi controlla e comanda?

Lo sviluppo tecnologico è inarrestabile, con le macchine che aumentano la capacità computazionale (memorizzazione di informazioni, elaborazione e trasmissione) ad una velocità non comparabile con l’evoluzione del cervello umano. In pratica abbiamo per la prima volta due elaboratori che viaggiano a velocità diverse, con quello “artificiale” che conosce sempre meglio quello reale.

Secondo Roger McNamee (Facebook Early Investor Venture Capital): “Durante i primi 50 anni della Silicon Valley l’industria creava e vendeva prodotti: hardware e software. Negli ultimi 10 anni le grandi aziende vendono utenti”. Ora, se iniziamo a pensare alle persone come prodotti, dobbiamo entrare nell’ottica che per venderli bisogna conoscerli. E per conoscerli bene ci vuole tempo. Quale strumento migliore di uno smartphone? Sempre connesso, sempre con noi, con installate delle belle APP “gratuite” che ci aiutano a ritrovare amici o conoscerne di nuovi, a trovare amori, App che ci assistono nel traffico, che ci danno accesso a tutta la musica del pianeta o ad una infinità di film o video. Da piccolo ti davano il ciuccio per stare buono? Gli smartphone sono ciucci digitali. Anzi sono meglio, perchè funzionano anche con i grandi.

Tempo ed attenzione

Il tempo, appunto.
Il nostro tempo è la materia prima che muove questa nuova industria. E come per ogni industria che si rispetti: più materia prima, più produzione, più vendite, più guadagno. Ottenere il nostro tempo, catturare l’attenzione e mantenerla più a lungo possibile, per estrarre dati, è il fine per cui sono pensati gli algoritmi delle APP che utilizziamo quotidianamente.
Mai come oggi l’affermazione “il tempo è denaro” è diventata realtà.
Su questo argomento ha scritto riflessioni molto interessanti Sergio Bellucci (L’industria dei sensi – Harpo): “vendiamo il nostro tempo, solo che nessuno ce lo paga”. Anche perché in pochi ne sono consapevoli, aggiungo io.
Tutti i servizi gratuiti sono pagati per noi dagli inserzionisti. Uahooo, che gentili!
In cambio gli diciamo chi siamo, cosa facciamo, cosa vogliamo, persino cosa sogniamo di fare o di essere. Non è mai esistita la possibilità per un’azienda di conoscere perfettamente ogni cliente. Poi è arrivata la Rete, il paese di Bengodi, il paradiso sognato dalle grandi aziende. Investire sulla Rete significa aumentare la conoscenza del prodotto più venduto del secolo.

Controllo e comando

In un contesto del genere le domande da porsi per regolamentare un settore, o meglio un intero mondo, (quello digitale che sta nascendo), sono tante e tutte di difficile soluzione. Ma è necessario affrontare questi argomenti perchè chi controlla la Rete controlla l’economia e chi controlla l’economia controlla il mondo (stavolta quello reale). Il problema del controllo è dunque il vero dilemma.
Chi esercita la sovranità digitale? Chi controlla i dati ed il loro utilizzo? Il software? La robotica? Gli standard ed i protocolli (5G), l’hardware (ad es. gli smartphone)? E le infrastrutture su cui i dati viaggiano?
Domande cui nei prossimi anni occorrerà dare una risposta.

Il mondo cambia e noi cambiamo Moondo!

Caro lettore,
abbiamo deciso di cambiare il nostro giornale e dare a Moondo un focus specifico, trasformandolo in un laboratorio di idee sul digitale.
Vogliamo creare un luogo in cui discutere dell’impatto che questa transizione ha nelle varie professioni, sulle opportunità che offre, ma anche sui rischi ed i pericoli che nasconde. Coinvolgendo tutte le generazioni, native digitali e non, stimolandone il confronto.

Mantenendo il fine ultimo della condivisione di conoscenza mettiamo a disposizione il giornale per chiunque voglia contribuire con il proprio pensiero, offrendo un megafono per diffonderlo in Rete. Ci farebbe davvero piacere coinvolgerti nel processo di trasformazione. Come puoi partecipare? Inviando i tuoi contributi alla redazione: info@moondo.info.

Ma c’è anche un’altra possibilità, che non ti creerà alcun “disturbo”.
Ognuno di noi utilizza i social network, scrivendo ed argomentando sulle tematiche del digitale. LinkedIn, ad esempio, è una miniera di argomenti e spunti di riflessione, non tutti però lo utilizzano! Semplicemente perché sono ancora tanti, troppi, i professionisti che non hanno un profilo o si collegano saltuariamente. Potresti allora autorizzare la redazione a selezionare ed utilizzare i tuoi post (basta una mail a info@moondo.info), rendendoli spunto di riflessione sotto forma di articoli del giornale (con la tua firma). Non ti costerà nulla, ed avrai un canale in più, accessibile a tutti, per far conoscere il tuo pensiero. Che ne pensi? Ti unisci a noi?

Creiamo insieme la più grande community di “pensatori digitali”.
Aiutiamo le eccellenze ad emergere.
Supportiamo le competenze digitali delle giovani generazioni, con l’esperienza e la professionalità acquisita sul campo.
Contribuiamo a dare una scossa a questo Paese!
Più saremo, maggiori possibilità avremo di creare e diffondere cultura digitale.

Moondo è un giornale online con 1,2 MLN di lettori e 1,8 MLN di pagine viste. Una piattaforma di approfondimento, confronto e condivisione di conoscenza. Abbiamo ospitato, in questi 5 anni, grandi firme del giornalismo italiano, top manager ed imprenditori del made in Italy, professionisti della medicina, dell’enogastronomia e della cultura. Ne siamo orgogliosi.
Eppure mancava qualcosa, un filo rosso che legasse tutti i ragionamenti, una stella polare cui guardare per affrontare la navigazione negli anni avvenire.
Oggi quel filo che tutto unisce l’abbiamo trovato e, davanti ad un mondo che cambia, sentiamo l’esigenza di cambiare il giornale.

Ti aspettiamo online su Moondo!

Domandona dell’anno: cos’è il marketing?

Scrivendo To Be Digital ho avuto modo di chiarire cosa intendo per “essere digitale”, approfondito il modo in cui questo strano “essere” comunica, indagato sui modi con cui vende. Per farlo è stato indispensabile chiarire cosa intendo per marketing.

Iniziamo con il dire che, a mio avviso, siamo dinanzi ad una delle parole più abusate al mondo. E’ ovunque, ti rincorre, ti circonda, l’afferri e pensi di averne capito il significato ma ti sfugge per riapparire sotto altre vesti. Ultimamente facendosi “accompagnare” da un aggettivo che la completa, per indicare tutto ed il suo contrario. Ma ha una grandissima qualità: FA FIGO!

Se ti chiedono “che lavoro fai?” e rispondi “Lavoro nel Marketing!” ‘Azz! questo è uno forte. Vuoi mettere l’effetto?! Solitamente l’altro fa la faccia compiaciuta, di chi dovrebbe aver capito. Ma capito cosa? Se provi a chiedere “Secondo te cosa faccio nello specifico?”. Silenzio… Il problema è quando la stessa domanda la fanno a te “Ok, marketing, ma nello specifico di cosa ti occupi?”. Se fai fatica a rispondere in due parole ed inizi dalle 4P di Kotler. Mmmm…

Ricorriamo al Dizionario, che è sempre la cosa migliore in questi casi. Il Cambridge Dictionary alla voce “to Market” scrive testualmente: “to make goods available to buyers in a planned way that encourages people to buy more of them, for example by advertising”. Ovvero, rendere disponibili prodotti ai clienti, secondo una pianificazione che ne incoraggi più di un acquisto, ad esempio attraverso la pubblicità.

Bene, anzi male, perché siamo esattamente all’inizio, le famose 4P: rendere disponibili (place) prodotti (product) ai clienti perché ne acquistino più di uno (price), ad esempio attraverso la pubblicità (promotion). Come nel gioco dell’oca siamo tornati alla casella di partenza.

Il fatto è che dire “lavoro nel campo del marketing” equivale a dire “lavoro nel campo del mare” Potresti essere un pescatore, un archeologo subacqueo, un biologo marino, un marinaio o un capitano, un bagnino o un ingegnere navale… Ma allora, se proprio vogliamo dare una definizione di “marketing”, che sia netta, decisa, onnicomprensiva.

Cos’è il marketing?

Marketing è tutto quello che fai per vendere.

Questa è la mia definizione, capisci che è vasta abbastanza per farci rientrare tutto. Esattamente come la precedente, ma almeno la comprende anche il pescivendolo sotto casa.

A proposito di pescivendoli. Mia moglie è napoletana, a 50 m dal portone di casa c’è una pescheria. Il titolare è figlio e nipote di pescivendoli, comincia da ragazzino a lavorare insieme al padre, poi apre la sua pescheria. Una vita ed un lavoro tranquillo. Fin quando, nel febbraio 2019 pubblica sulla sua pagina Facebook una video ricetta. E’ l’inizio di un successo inarrestabile. Oggi la pagina ha superato il milione di fan, con tassi di engagment da far accapponare la pelle a qualunque “esperto” di social media marketing. Lui è diventato una star dei social, sta aprendo ristoranti in giro per il mondo ed ha raccontato la sua incredibile storia in un libro.

Cosa ha fatto di tanto speciale per meritarsi tutto ciò? Marketing. Ha trovato una strada per vendere di più, e l’ha percorsa.

Perché non potresti farlo anche tu?

Come realizzare il tuo sito al meglio

Avere un sito web è sempre più importante, soprattutto se la necessità di avere una vetrina online non è espressione di un semplice hobby, ma il fulcro del proprio business. In questo contesto, infatti, un sito web rappresenta in qualche modo un biglietto da visita digitale, che permette ai clienti finali di conoscere i servizi offerti e la proposta professionale che si mette a disposizione del mercato.

È quindi fondamentale riuscire a curarlo nel migliore dei modi in tutti i suoi aspetti, dal lato tecnico alla parte grafica, fino alla visibilità e alla user experience. Ma quali sono le migliori strategie per realizzare un sito web?

Scelta dell’hosting, un ottimo punto di inizio

Una delle caratteristiche fondamentali per qualsiasi sito web è quella di avere alle spalle un ottimo servizio di hosting. Ne esistono davvero molti sul mercato, ma in Italia uno dei più apprezzati è senza dubbio Register.it, un’azienda che non solo offre ai propri clienti lo spazio web necessario per ospitare il loro progetto digitale, ma propone anche gli strumenti più utili per realizzare un sito web in totale autonomia.

Per chi non ha esperienza nel settore, inoltre, c’è anche possibile approfittare del team dedicato messo a disposizione da Register (ad link), per realizzare un sito web sulla base delle proprie indicazioni. Il risultato sarà quindi un prodotto di qualità e perfettamente funzionale, che risponde a tutti i più moderni standard di efficienza e fruibilità.

Esistono inoltre diversi pacchetti di hosting, alcuni consigliati per progetti di piccole dimensioni per i quali non sono necessarie grosse risorse anche in termini di hardware, altri più performanti e dotati di caratteristiche che puntano all’eccellenza, ovviamente con costi maggiori.

Scelta della migliore piattaforma

Al giorno d’oggi per realizzare siti web si utilizzano generalmente delle piattaforme avanzate e di semplice utilizzo, dotate di tutte le funzionalità di base necessarie per la creazione delle pagine e dei singoli elementi web. Alcune di queste sono gratuite, altre a pagamento: altre ancora sono caratterizzate da CMS open-source sui quali è possibile installare specifici plugin, particolarmente utili per introdurre nuove funzionalità al portale.

Uno dei CMS più conosciuti per la creazione di siti web è sicuramente WordPress, lo strumento per eccellenza utilizzato per realizzare sia piccoli siti web, che anche progetti particolarmente complessi e strutturati.

Come fare per scegliere gli strumenti più idonei al proprio progetto digitale? Individuando ad fin dall’inizio quelle che sono le proprie esigenze, così da scegliere la piattaforma più indicata per soddisfarle. Se, ad esempio, si desidera realizzare un e-commerce, sarà più opportuno optare per un CMS ottimizzato per la vendita online di prodotti: anche in questo caso esistono piattaforme gratuite come Prestashop, incluse spesso dai diversi hosting provider nei loro pacchetti.

Web agency o sviluppo in autonomia?

Può venire spontaneo chiedersi se sia meglio realizzare il proprio sito web in modo autonomo o affidarsi invece a una web agency specializzata. Sotto questo punto di vista, tutto dipende dalle proprie competenze personali e dalle proprie aspettative.

Chi ha delle competenze di web design può tranquillamente realizzare il proprio sito avvalendosi dei numerosi strumenti che il mercato mette a disposizione. Diversamente, chi non ha la minima conoscenza del settore web o chi ha aspettative di altissimo livello, preferirà delegare l’attività di sviluppo al team di una web agency.

Queste società integrano infatti tutte le figure necessarie per offrire ai loro clienti risultati professionali e di alta qualità, e spesso propongono anche servizi aggiuntivi essenziali per avere successo online, come attività di web marketing e SEO.

Grazie a queste considerazioni si può iniziare a pianificare il proprio progetto web nel migliore dei modi sin dalle sue fasi iniziali. È sempre importante fare una lista dettagliata di quelle che sono le proprie esigenze, ma soprattutto i propri obiettivi e le proprie risorse, così da organizzare con più facilità tutte le altre variabili.

Conosci il Content Marketing e cosa può fare per la tua azienda?

Chi scrive per il web viene definito in molti modi: blogger, storyteller, web writer, content editor, content curator… Se chi scrive lo fa in “ottica Seo”, creando contenuti di valore per il lettore, quindi con finalità di marketing, allora la sua attività viene definita “Content Marketing”. Cerchiamo di capirne di più.

Per Content Marketing intendiamo: “un approccio di marketing strategico che si basa sulla creazione e distribuzione di contenuti di valore, al fine di attirare un pubblico di riferimento sul proprio sito web o social network, creare una relazione e, infine, aumentare le vendite” (fonte Wikipedia: content marketing).

Tra i primi a parlare di Content Marketing Joe Pulizzi, poi fondatore del Content Marketing Institute, secondo cui “per contenuto si intende qualsiasi tipo di informazione in grado di educare, coinvolgere o divertire” (dove il contenuto può essere testuale, foto, video, infografiche, audio, ecc). Educare, coinvolgere, divertire, ovvero stimolare i sensi! Proviamo a tradurlo in suggerimenti:

  • Vista: aggiungi sempre foto, infografiche, video interessanti e coerenti con il testo.
  • Tatto: rendi il più possibile il post “interattivo”, coinvolgente, fai “toccare” con mano il prodotto/servizio che stai promuovendo.
  • Ascolto: se puoi utilizza i podcast. Segui sempre ed anima la discussione. Registra le indicazioni che provengono dai lettori e fanne la base per post futuri.

Mettiti nella testa del tuo lettore. Sarà contento di leggere il tuo articolo? Gli piacerà? Lo condividerà? Perché lo farà? Tu lo faresti? Per rispondere a domande come queste potresti provare ad utilizzare la regola delle 4C: contenuto, contesto, connettività, community.

  1. Contenuto: cerca di proporre sempre contenuti di valore, non pensare a “vendere”, al limite proponi “soluzioni”. Non essere mai autoreferenziale! Ma soprattutto lega contenuto e contesto. Per comprendere il contenuto correttamente è necessario definire bene il contesto. Il contenuto “porta” il messaggio, ma è il contesto a creare la “customer experience”!
  2. Contesto: costruisci una storia (storytelling). Una storia aggiunge colore, personalità e rilevanza a ciò che vogliamo fare/comunicare/vendere. Fai un piano editoriale e portalo avanti con i post che pubblichi.
  3. Connettività: siamo tutti connessi H24, le persone che interagiscono online si aspettano risposte in tempi rapidi. Se ad un post segue un commento con una richiesta non si può rispondere oltre le 12/18 ore!
  4. Community: ricorda che sei il referente di una community di persone, ognuna diversa dall’altra. Pertanto devi garantire a tutti la possibilità di esprimere opinioni, anche diverse dalle tue, dissentire, criticare.

Per approfondire le conoscenze e gli strumenti del content marketing la GoDaddy School of Digital organizza una lezione mercoledì 5 maggio alle ore 17.00 dal titolo: “Content marketing: come costruire un percorso di comunicazione”, un appuntamento da non perdere in cui Davide Bertozzi, copywriter, direttore creativo e formatore, ci parlerà proprio di Content Marketing spiegandoci perché è importante per la propria attività e perché bisognerebbe sfruttarlo a proprio vantaggio, approfondendo in particolar modo tre argomenti:

  • Scrittura creativa;
  • Come trovare la propria unicità;
  • Come costruire un percorso di comunicazione.

Presenta Cosmano Lombardo, partecipa l’influencer Federica Di Nardo.

GoDaddy School of Digital

Mondo reale, mondo digitale e Moondo: il valore dei dati

Secondo la ricerca Hootsuite – We are social 2021 trascorriamo online 6 ore e 54 minuti ogni giorno! Un dato incredibile, che ci fa capire quanto ormai la distinzione tra mondo reale e mondo digitale sia sempre più sfumata. Se consideriamo che 8 ore lavoriamo, 8 ore dormiamo, restano 8 ore al giorno, di queste 6,54 ore siamo online! Ovviamente sto generalizzando ed estremizzando, c’è chi sarà online 2 ore e chi, come me, lavora online e quindi alza la media. Ma ciò rafforza se vogliamo il concetto: una parte sempre crescente della nostra vita la passiamo nel mondo digitale. Per questo motivo abbiamo creato MOONDO, con 2 “OO”, per farne il luogo d’incontro tra i 2 mondi.

we are social

Trascorrendo così tanto tempo online il nostro modo di “essere digitale” (di vivere “IN” e “LA” rete), fatto di comportamenti, bisogni, sogni e aspettative, così come di paure, ansie e timori, definisce un “IO” digitale, sempre più tracciato e definito dagli algoritmi e dalle intelligenze artificiali, che la Rete scrutano e costruiscono. E come in ogni nuovo mondo che si rispetti esiste una nuova risorsa, che tutti vogliono possedere o quantomeno utilizzare. Una risorsa che, così come il petrolio, alimenta il sistema: i dati.

Scrive Enrico Panai nel libro “To Be Digital“: “Se prima eravamo noi (inteso in senso largo del mondo naturale) a creare i dati, poi sono state le macchine digitali a creare dati su di noi. E quando queste hanno cominciato a comunicare tra di loro, con strumenti connessi in permanenza (che chiamiamo “Internet of Things”) la quantità di dati è letteralmente esplosa […]. Cosa facciamo per dare un senso a tutti questi dati, per “semantizzarli”, per trasformarli in vera informazione? Il loro volume oltrepassa le nostre capacità cognitive. Gli uomini non possono comprendere o interpretare tali quantità. I dati sono troppi. Allora li analizziamo… anzi li facciamo analizzare da alcuni strumenti statistici un po’ più complessi (ma non difficili), come l’intelligenza artificiale (AI). L’AI trova combinazioni alle quali noi non avremmo mai pensato, però a volte queste combinazioni sono dei veri e propri nonsense per gli uomini. Oggi è l’era dell’incrocio corretto dei dati, o del design concettuale che ci permetta di ridisegnare il nostro universo. Lo strumento principe del design concettuale è la filosofia; ma una filosofia giusta per la nostra epoca, che si faccia domande alle quali si possa rispondere”.

Etica Digitale
Blickpixel by pixabay

Il valore dei dati

In pochi altri momenti della storia le persone sono diventate prodotti: abbiamo avuto la tratta degli schiavi, la prostituzione, ed oggi il mercato dei dati. “Penso che il colonialismo sia un esempio storico efficace per spiegare cosa succede quando lungo il cammino dell’umanità scatta una corsa ad appropriarsi delle risorse e delle persone in una terra di frontiera […]. I colonizzatori venivano spesso considerati figure divine: avevano la polvere da sparo, le corazze, le navi, erano portatori di una tecnologia superiore, ma non erano altro che conquistatori. Il parallelo con quanto sta avvenendo nel mondo del digitale è evidente: abbiamo cominciato a considerare come semidei coloro che hanno rivoluzionato questa industria, ma in realtà sono solo persone che stanno entrando in questa nuova terra, esattamente come fecero i conquistadores con la popolazione indigena” (Christopher Wylie, ex direttore della ricerca di Cambridge Analytica).

Solo che questa volta gli indigeni e la risorsa da sfruttare siamo noi.

Scriverò ancora sui dati e sull’importanza di conoscerne il “valore” nel prossimo articolo della newsletter, perchè solo così potremmo capire meglio cosa “bolle in pentola”. Alla prossima!

Sei pronto ad imparare da tuo figlio?

Ogni settimana una domanda sul digitale, dalla Newsletter LinkedIn To Be Digital, con il mio punto di vista, ma curioso di conoscere il tuo! Lavoro nel digitale da oltre 20 anni, esattamente dal 1999. Per collegarsi ad Internet c’erano i modem (con i fili!), facevano un sacco di suoni strani e per aprire una pagina ci voleva un’eternità. Appena laureato fui assunto da una multinazionale italiana, creammo uno dei primi ecommerce italiani, vincemmo il premio WWW de IlSole24Ore e la società si quotò in borsa. Dovrei conoscere la materia.

E invece no!

Mi giro, guardo mia figlia, 14 anni e vedo un marziano. Siti, social, app e terminologie utilizzate sono distanti da tutto quello che so, o penso di sapere sul tema. Ma io sono curioso ed allora inizio ad indagare. Con discrezione, non sia mai invadere lo spazio vitale digitale di un nativo… E scopro che tra noi vi è un abisso, uno spazio (digitale) incolmabile. In pratica la stessa differenza che probabilmente c’era tra un Sapiens ed un Neanderthal. Lei è una nativa, io un immigrato. Se vorrò sopravvivere nei prossimi anni dovrò chiederle aiuto ed accettare l’idea di imparare da una più giovane di me.

Prova a pensarci, è la prima volta che accade nella storia dell’umanità, il mondo sarà rovesciato. E’ un passaggio culturale oltre che “fisico”.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Chi ha più di 20 anni si trova a vivere da immigrato, è un dato di fatto. E’ come un anfibio: mezzo analogico e mezzo digitale. Solo che la metà digitale si sta adattando, è un corpo in evoluzione, ancora tutto in divenire. Di contro ci sono “esseri” che sono nati tutti digitali. La vita dell’immigrato non è mai stata semplice, ma stavolta è anche peggio, perchè il processo di “adattamento” dovrà continuare per il resto della vita. Occorre acquisire la consapevolezza che mai si potrà uguagliare chi nasce digitale.

Ed eccoci allora al punto della questione. In questo contesto è a mio avviso necessario formare alla formazione i nativi. Perché non sta scritto da nessuna parte che questi capiscano l’importanza, abbiano voglia o siano capaci di “formare” i propri genitori, zii, nonni.

Esempio pratico di sopravvivenza digitale

Mia madre ha 68 anni ed io 48. L’ho dovuta aiutare ad “accettare”, poi ad utilizzare: l’home banking, lo Spid, la prepagata, l’acquisto online, le ricette del medico via mai, il greenpass con qr code… Per non parlare di quello che succede quando cambia telefonino o clicca “a caso”, attivando servizi indescrivibili. Solo 20 anni di differenza.

Esempio pratico di lavoro digitale

Mi occupo di digital marketing da oltre 20 anni e mi ritrovo “costretto” a chiedere a mia figlia come funziona l’ultima features di Instagram, la “lente” di Snapchat, l’App per editare i video che pubblico sui social, i (non il) metaversi che frequenta! Gli Nft me li ha “presentati” lei… poi li ho studiati.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

La convivenza tra nativi digitali ed immigrati non sarà affatto semplice, con i primi proiettati totalmente nei loro mondi (e realtà) sempre più virtuali, i secondi legati da un cordone ombelicale al fisico. La comunicazione, il marketing, gli stessi ecommerce vanno ripensati, cambiati, ibridando sempre più reale e virtuale. Ma tutto questo va fatto ascoltando ed imparando da chi è più giovane.

I nativi dovrebbero comprendere le difficoltà degli immigrati, questi ultimi capire che il cambiamento è irreversibile ed accettare l’idea di chiedere loro aiuto.

La domanda allora è: “Sei pronto ad imparare da tuo figlio?”

P.S.

Il libro To Be Digital è gratuito nella versione Kindle fino a domani. Scaricalo!

In aumento gli attacchi informatici: soluzioni anti malware

Aumentano i dati, aumenta il loro valore, di conseguenza aumentano gli attacchi informatici per rubarli, per prevenire il cyber crime è indispensabile installare soluzioni anti malware, vediamo come scegliere.

Rapporto Clusit 2021

Come ogni anno l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica (Clusit) ha redatto il  Rapporto CLUSIT 2021. Il documento inizia con una panoramica degli eventi di cyber-crime più significativi avvenuti a livello globale nel 2020. Confrontando i dati con quelli raccolti nei 4 anni precedenti. In sintesi ecco cosa emerge:

  • 1.871 attacchi gravi di dominio pubblico rilevati nel corso del 2020. Si tratta di eventi con un impatto sistemico in ogni aspetto della società, della politica, dell’economia e della geopolitica. In termini percentuali, nel 2020 l’incremento degli attacchi cyber a livello globale è stato pari al +12% rispetto all’anno precedente. Negli ultimi quattro anni il trend di crescita si è mantenuto pressoché costante, facendo segnare un aumento degli attacchi gravi del 66% rispetto al 2017.
  • Nello specifico settore della Sanità, il 55% degli attacchi a tema Covid-19 è stato perpetrato a scopo di cybercrime, ovvero per estorcere denaro. Con finalità di “Spionaggio” e di “Information Warfare” nel 45% dei casi.
  • Nel 2020 gli attacchi rilevati e andati a buon fine hanno avuto nel 56% dei casi un impatto “alto” e “critico”. Il 44% è stato di gravità “media”.
  • Tra i settori colpiti da attacchi cyber gravi negli ultimi dodici mesi, spiccano i “Multiple Targets”: 20% del totale. Si tratta di attacchi realizzati in parallelo verso obiettivi molteplici, spesso indifferenziati, che vengono colpiti “a tappeto” dalle organizzazioni cyber criminali, secondo una logica “industriale”.

I principali attacchi informatici

Nel 2020 gli attacchi informatici sono stati messi a segno prevalentemente utilizzando Malware (42%), tra i quali spiccano i cosiddetti Ransomware. I Ransomware sono una tipologia di malware che limita l’accesso ai dati contenuti sul dispositivo infettato. Richiedono un riscatto e sono utilizzati in quasi un terzo degli attacchi (29%). La diffusione è in significativa crescita (erano il 20% nel 2019), sia in termini assoluti che in termini di dimensioni dei bersagli e di ammontare dei danni.

Seguono le “tecniche sconosciute” (in riferimento alle quali prevalgono i casi di Data Breach, per il 20%). Mentre Phishing & Social Engineering continuano ad essere la causa di una buona parte degli attacchi (15% del totale). Si registra inoltre negli ultimi dodici mesi una crescita degli attacchi sferrati per mezzo di vulnerabilità note (+ 10%), precedentemente in calo (-29% nel 2019 rispetto al 2018).

Soluzioni anti malware

Per prevenire il cyber crime è indispensabile installare una protezione contro gli attacchi informatici. Il mercato è pieno di soluzioni anti malware (ad link), nella scelta vanno cercate le soluzioni che:

  • offrono la migliore protezione verso le minacce esistenti, ma che garantiscano anche copertura per quelle future;
  • non compromettano le prestazioni del pc (ad esempio rallentandone l’utilizzo);
  • tutelino i dati personali e la privacy.

Un prodotto che funziona perfettamente sia con Windows, che con MacOS, Android ed iOS è Bitdefender Total Security. Si tratta di una soluzione all in one. Tra le tante soluzioni anti malware, un solo prodotto per proteggere tutti i tuoi dispositivi! Senza rallentarli. Nei test di comparazione con altri software di sicurezza Bitdefender Total Security si è posizionato al primo posto, sia per quanto concerne la migliore protezione che il minor impatto sulle prestazioni.

Tra le principali caratteristiche del prodotto:

  • rilevamento delle minacce imbattibile per fermare i malware più sofisticati;
  • tecnologie innovative per proteggerti dagli attacchi zero-day;
  • protezione da ransomware multi-livello per mantenere i tuoi file al sicuro;
  • VPN sicura per una completa privacy online e 200 MB/giorno/dispositivo;
  • controllo genitori avanzato per proteggere le attività online dei bambini;
  • minimo impatto sulle prestazioni del sistema.

Malware e Ransomware

Con malware indichiamo un “Malicious Software”, ovvero un software dannoso progettato per ottenere l’accesso ad un computer, inducendo il proprietario, con l’inganno, ad installare un determinato software.

Può tracciare ciò a cui l’utente sta effettuando l’accesso dal proprio computer e può causare danni senza che lui ne sia consapevole. I malware si presentano maggiormente nella forma di keylogger, virus, worm o spyware.
I malware possono essere usati per rubare informazioni sensibili o per spargere virus via email.

Differente è il ransomware, un particolare tipo di malware che blocca il computer e proibisce al proprietario l’accesso, la finalità è ottenere un “riscatto”, generalmente richiesto in Bitcoin o altra criptovaluta.

Spesso questi software bloccano i file usando una chiave privata che solo l’autore del ransomware conosce. Importante considerare che anche pagando il riscatto non è detto che il pc riprenda a funzionare correttamente e che i dati non siano “compromessi”.

Bitdefender (ad link) è tra le aziende leader nel mercato delle tecnologie di sicurezza informatica, sempre attento ad innovare per anticipare i nuovi malware. Bitdefender collabora con organizzazioni governative, grandi aziende, PMI e privati in più di 150 paesi, con oltre 1.600 dipendenti, di cui 800 tra ingegneri e ricercatori.